- Home
- Curiosando qua e là
- Arrivo a Villa Medici dei borsisti 2021-2022 dell’Accademia di Francia a Roma
Arrivo a Villa Medici dei borsisti 2021-2022 dell’Accademia di Francia a Roma
Come ogni anno, settembre è segnato dall’arrivo dei nuovi borsisti dell’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici! I sedici borsisti della promozione 2021-2022 sono accolti a Villa Medici a partire dal 30 agosto per iniziare la loro residenza annuale di creazione, sperimentazione e ricerca. Durante il loro soggiorno, beneficeranno di una borsa di residenza, di un alloggio e di uno spazio di lavoro, e saranno invitati a partecipare alle attività e alla programmazione di Villa Medici. Quest’anno, la promozione rappresenta sette discipline artistiche e otto diverse nazionalità.
Nel corso della residenza, i borsisti saranno invitati a presentare il loro lavoro in occasione degli eventi che scandiscono la programmazione di Villa Medici:
La Notte Bianca, organizzata in autunno sotto la curatela di Saverio Verini, sarà l’occasione per una prima esposizione dei loro lavori, offrendo al pubblico una passeggiata notturna nei giardini e nei saloni di Villa Medici;
Durante tutto l'anno, saranno presentati concerti, letture, conferenze e spettacoli sotto forma di carta bianca ai borsisti e coinvolgeranno artisti internazionali;
L’esposizione di fine anno, momento clou della stagione estiva, offrirà una panoramica della diversità delle discipline rappresentate e della fruttuosa contaminazione che si compie durante l'anno tra i progetti dei borsisti. Saverio Verini, che accompagna i borsisti durante il loro anno di residenza, curerà questa mostra;
Nell’autunno 2022, i borsisti delle edizioni 2020-2021 e 2021-2022 parteciperanno a ¡Viva Villa!, il festival di residenze per artisti creato da Villa Medici a Roma, Casa de Velázquez a Madrid e Villa Kujoyama a Kyoto. In forma di mostra collettiva e con un programma di performance, ¡Viva Villa! avrà luogo presso la Collection Lambert di Avignone sotto la curatela di Victorine Grataloup e Stéphane Ibars.
I BORSISTI DELL'ANNO 2021-2022
Kaouther Adimi
Letteratura
Nata nel 1986 ad Alger (Algeria), Kaouther Adimi è una scrittrice.
Kaouther Adimi vive a Parigi. Dopo i suoi primi due romanzi ossia L’Envers des autres (Il lato oscuro degli altri) (Premio della Vocazione 2011) e Des pierres dans ma poche (Sassolini nella mia tasca), riscuote un notevole successo con il libro Nos richesses (La libreria di rue Charras) (Premio Renaudot dei liceali), pubblicato nel 2017 dalle Éditions du Seuil, evocazione del leggendario libraio ed editore Edmond Charlot. Il suo quarto romanzo, Les petits de Décembre (I bambini di Dicembre) (Premio del romanzo meticcio dei liceali) è stato pubblicato nel 2019.
Il suo progetto di scrittura a Villa Medici ripercorre la traiettoria di due uomini che si incontrano a Roma, una sera del 1971.
Iván Argote
Arti plastiche
Nato nel 1983 a Bogotá (Colombia), Iván Argote è un artista plastico.
Attraverso le sue sculture, installazioni, film e interventi, Iván Argote interroga il nostro rapporto intimo con gli altri, le istituzioni, il potere e i sistemi di credenze. Sviluppa strategie basate sulla tenerezza, l’affettività e l’umorismo grazie alle quali suggerisce approcci critici dei racconti storici dominanti e tenta di decentrarli. Nei suoi interventi sui monumenti, le sue installazioni su larga scala e le sue perfomance, Iván Argote propone nuovi usi simbolici dello spazio pubblico. Il suo lavoro fa parte di numerose e prestigiose collezioni in tutto mondo tra cui quelle dei seguenti musei e istituzioni: Guggenheim Museum (New York, Stati Uniti), Centre Pompidou (Parigi, Francia), ASU Art Museum (Phoenix, Stati Uniti), Cisneros Fontanals Art Foundation (Miami, Stati Uniti), Colección de Arte del Banco de la República (Bogota, Colombia), Fondazione Kadist (San Francisco, Stati Uniti) e MACBA (Barcellona, Spagna).
Il suo progetto a Villa Medici è radicato nell’eredità della città di Roma e nella sua particolarità di possedere il più grande numero di obelischi del mondo: otto dell’antico Egitto, cinque dell’epoca romana e innumerevoli altri moderni. Durante la sua residenza a Villa Medici, Iván Argote desidera consacrarsi ai loro percorsi sia temporali che geografici. Il suo progetto si divide in due parti: un film documentario nel quale un piccione ci porterà alla scoperta dei vari obelischi di Roma e una serie di installazioni in situ a Villa Medici attorno all’obelisco che vi si trova.
Charlie Aubry
Arti plastiche
Nato nel 1990 a Lillebonne (Francia), Charlie Aubry è un artista plastico.
Charlie Aubry si è laureato con lode in arti plastiche (DNAP, 2012) ed espressione plastica (DNSEP, 2014) presso la Scuola Superiore delle Belle Arti di Tolosa (ISDAT). Sviluppa una pratica intorno all’elettronica, attraverso la quale interroga l’errore come metodo di apprendimento. Questo lavoro inizia dapprima con la rivisitazione di oggetti elettronici che diventano rapidamente per lui veri e propri strumenti di creazione sonora e visiva.
A partire dal 2013, collabora regolarmente con la compagnia Maguy Marin: nel 2014, compone la colonna sonora dello spettacolo BiT quindi quella di DEUX MILLE DIX SEPT (DUEMILADICIASETTE) suonata dal vivo durante la rappresentazione. Inoltre, firma la musica e la scenografia dell’ultima creazione della compagnia, Ligne de Crète (Linea di Cresta).
Il suo progetto a Villa Medici gli permette di proseguire le ricerche, avviate con l’installazione p3.450, intorno ai rapporti tra tecnologia, usi e arte. L’installazione p3.450 è un’utopia critica, uno scenario di anticipazione che mette in risalto alcuni usi tecnologici e i suoi limiti. Secondo Charlie Aubry, questo genere di scenario speculativo rappresenta la materializzazione concreta dei possibili cambiamenti – siano essi tecnologici o societali – tramite oggetti o dispositivi. L’installazione e le ricerche dell’artista interrogano i comportamenti e gli permettono di gettare uno sguardo critico su fenomeni di società. Durante la sua residenza, Charlie Aubry vuole scrivere nuovi scenari d’uso e protocolli, apportandovi contributi teorici e facendoli coabitare con la sua pratica della scultura e del dispositivo rappresentato da installazioni.
Théodora Barat
Arti plastiche
Nata nel 1985 nella regione parigina, Théodora Barat è un’artista plastica.
Théodora Barat ha studiato presso le Belle Arti di Nantes prima di frequentare il Fresnoy - Studio Nazionale delle Arti Contemporanee. Attualmente, elabora una tesi di ricerca e creazione nell’ambito del programma di dottorato RADIAN. Ha vinto, tra l’altro, il Premio Audi talents (2016), la borsa FACE / Étant Donnés dell’AIC (2020), nonché quella del programma di sostegno alla ricerca e alla creazione dell’Istituto di Fotografia (2021).
Il suo lavoro mescola scultura, film, installazione, video e fotografia ed è stato presentato nelle seguenti istituzioni museali e non: K11 - Musea (Hong Kong), Cneai, Emily Harvey Foundation e Elizabeth Foundation for the Arts (New York), Nuit Blanche, Friche de la Belle de Mai, Mains d'Œuvres, Glassbox, CAC Vilnius (Lituania). Inoltre, ha fatto parte della programmazione video del Palazzo di Tokio, museo d’arte moderna di Parigi e di numero festival internazionali.
Il suo progetto a Villa Medici si concentra sullo studio e la ricerca intorno alla possibilità di una scultura documentaria. Come infondere a una scultura un valore documentario senza che essa diventi una ricostituzione? Come restituire un contesto storico senza che si tratti di un’illustrazione? Il progetto è originato dalle costruzioni che occupano gli sfondi dei film di Fellini, nonché dalle centrali nucleari italiane smantellate e dall’architettura razionalista. Sono tutte varie incarnazioni della modernità, vari testimoni delle sue transizioni o mutazioni. Il progetto tende a rivelare la storicità e il valore documentario di queste costruzioni. Partendo da questo corpus, Théodora Barat realizzerà una serie di sculture, sistemate e messe in scena nella periferia romana. In questo modo, le frontiere si confonderanno tra riprese, cantiere di costruzione e ricostruzione. Questo passato riportato in vita e questi racconti riattivati faranno scontrarsi violentemente varie temporalità. Ma stavolta, le vestigia saranno fittizie.
Samir Boumediene
Storia dell’arte
Nato nel dipartimento della Mosella (Francia) nel 1985, Samir Boumediene è storico dei saperi e delle arti.
Ricercatore presso il CNRS, titolare di una laurea in storia moderna, ha pubblicato, nel 2016, la sua tesi intitolata La colonisation du savoir. Une histoire de plantes médicinales du Nouveau Monde (La colonizzazione del sapere. Una storia di piante medicinali del Nuovo Mondo).
Il suo progetto di ricerca a Villa Medici è dedicato a un’espressione: «La verità è figlia del tempo» ovvero «Veritas Filias Temporis», molto usata nell’arte italiana del XVI, XVII e XVIII secolo. Analizzando dipinti, incisioni, disegni, sculture e arazzi che evocano quest’idea, si tratta di capire l’importanza che acquisisce la tematica della scoperta nella storia culturale, sociale e politica delle arti. In Italia, questo tema viene infatti associato a varie riflessioni sulla novità dei tempi, l’invenzione, i conflitti tra artisti e la pratica del segreto politico. Attraverso questo motto, è quindi possibile documentare il contributo italiano alle tensioni che hanno animato l’Europa, tra nuovo e antico, segreto e menzogna, visione del progresso e paura della fine.
Nidhal Chamekh
Arti plastiche
Nato nel 1985 a Dahmani (Tunisia), Nidhal Chamekh è un artista plastico.
Nidhal Chamekh si è laureato presso l’Istituto Superiore delle Belle Arti di Tunisi e l’Università della Sorbona di Parigi. Continua a lavorare e vivere in entrambe queste città. Il suo lavoro artistico si situa all’incrocio tra biografismo e politica, vissuto e storicità, evento e archivio. Frammenta, disfa e disseziona la costituzione della nostra identità contemporanea.
Le sue opere sono esposte in tutto il mondo (Biennale di Venezia, Triennale di Aïchi, Biennale di Architettura di Orléans, Incontri di Bamako, Biennal Videobrasil, Biennale di Dakar, Biennale Dream City di Tunisi) e sono state presentate ai quattro angoli del mondo: Istituto de Mondo Arabo di Parigi, Drawing Room di Londra, FM Contemporary Art Center di Milano, MAC Lione, Kunsthaus Hamburg, CCA Lagos e Hood Museum.
Il suo progetto a Villa Medici si intitola «E se Cartagine non fosse stata distrutta?». Si tratta di prendere alla lettera questa domanda di Édouard Glissant e di dispiegare le sue potenzialità storiche, artistiche e simboliche. Si delineerà attraverso la sopravvivenza e la risonanza storica nell’attualità dei rapporti tra Roma ed il Nordafrica e tutto quello che comporta in termini di «crisi» migratorie e tensioni geopolitiche.
Il suo progetto artistico mira a introdurre il patrimonio archeologico romano e la produzione culturale marginalizzata degli esuli in un processo di montaggio dove il presente e il passato si definiscono a vicenda.
Aude Fourel
Cineasta
Nata nel 1978 a Saint-Étienne (Francia), Aude Fourel è una cineasta.
Aude Fourel lavora usando soprattutto pellicole super 8 che confronta alle tecnologie digitali al fine di penetrare nelle fragilità e le instabilità dell’immagine. Realizza, monta e produce i suoi film a metà strada tra documentario di creazione e film d’arte. I principali temi delle sue creazioni sono le traversate, camminare e filmare, i racconti e gli impegni politici anonimi. La sua filmografia comprende video performativi, nonché corto e mediometraggi. Aude Fourel insegna le pratiche cinematografiche e il cinema documentario presso l’Università Grenoble-Alpes (Francia).
Il suo progetto a Villa Medici, intitolato Récits d'Elissa (Racconti di Elissa), racconta le resistenze quotidiane in Palestina attraverso vari personaggi e un burattino, ognuno custode di una storia racchiusa in un pezzo di archivio. Frammenti di pellicole 16 mm conservati a Roma, filmini di famiglia abbandonati, registrazioni anonime, chilometri di attraversate, questi racconti hanno un forte odore di sale – marino o di denaro – e di aranci. Aude Fourel viene quindi a Roma per lavorare negli archivi della regista Monica Maurer, cercare bobine di pellicole messe da parte e camminare accanto a questi personaggi, al presente.
Marta Gentilucci
Composizione musicale
Nata nel 1973 a Gualdo Tadino (Italia), Marta Gentilucci è una compositrice.
Marta Gentilucci ha studiato il canto in Italia e la composizione in Germania sotto la direzione di Marco Stroppa. Inoltre, è dottoressa in composizione dell’Università di Harvard (Stati Uniti) nella quale ha seguito i corsi di Chaya Czernowin e Hans Tutschku.
Infine, ha effettuato una residenza artistica presso l'Ircam, l’Experimentalstudio della SWR e lo studio di elettronica dell’Akademie der Künste di Berlino. La sua musica è stata suonata in tutto il mondo e la sua musica elettronica è stata selezionata da prestigiosi festival come il Seoul International Computer Music Festival e il New York City Electroacoustic Music Festival e da varie edizioni dell’International Computer Music Festival (ICMC). Marta ha vinto il «Best Paper Award» dell’ICMC nel 2018, e il «Best Piece - Regional, Europe» nel 2019. Nel 2018-2019, è stata borsista dell’Harvard Radcliffe Institute (Stati Uniti).
Recentemente, l’Ircam e le Neue Vocalsolisten le hanno commissionato due nuovi pezzi per voce e elettronica, entrambi creati durante il Festival Manifeste (Parigi, 2020) e presentati durante il Festival Eclat (Stoccarda, 2021).
Il progetto di Marta Gentilucci a Villa Medici la porterà a realizzare un’installazione sonora-visiva in collaborazione con la fotografa americana Susan Meiselas. Questo progetto collaborativo nasce dal desiderio di creare l’immagine di un corpo di una donna che invecchia, visto attraverso i nostri occhi e il nostro ascolto, sotto forma di «cartografie del corpo» – disegnando una mappa della pelle, delle rughe, delle espressioni che parlano di una vita vissuta, ancora piena di energia e di possibilità.
Noémie Goddard
Architetto
Nata nel 1985 a Chambéry (Francia), Noémie Goddard è architetta di interni.
Dopo aver seguito una formazione di Arti Applicate presso la Scuola Boulle quindi presso la Scuola Magistrale Superiore di Cachan, la sua pratica architettonica e pluridisciplinare instaura un dialogo tra architettura, architettura di interni e design di mobili.
Socia e Direttrice della Creazione e della Comunicazione dell’agenzia Franklin Azzi Architecture dal 2009, usa e mette in pratica le proprie riflessioni in un’ampia gamma di applicazioni: dalle attrezzature pubbliche alla microarchitettura, passando per la ristrutturazione. Nel 2015, cofonda assieme a Franklin Azzi un laboratorio dedicato all’architetture d’interni nell’ambito del quale viene sviluppata una metodologia di progettazione singolare e unificante che agisce a favore della riconciliazione delle scale e all’incrocio delle discipline, valorizzando i mestieri d’arte e avviando le collaborazioni all’interno del progetto architettonico.
Il suo progetto a Villa Medici mira a studiare, in modo esteso, la questione dell’interno e dell’interiorità, il che porterà a superare l’abitare per fare emergere nuove arti di vivere. Il progetto si colloca a Roma - esempio paradossale della capacità di reinventare il paesaggio edilizio e dei disastri legati all’urbanizzazione eccessiva, al fine di affrontare la questione della riorganizzazione degli spazi interni come via per il futuro di fronte all’eccessivo sfruttamento delle risorse dovute alle nuove costruzioni. Sotto forma di indagine, che riunisce cronache e ricerche applicate all’interno di un’opera, il progetto propone una rilettura storica e critica dei dispositivi interni. L’interno, adattabile e sempre in divenire, potrebbe quindi rappresentare la garanzia della nostra capacità di abitare il mondo di domani? Se interni e individui interagiscono reciprocamente, quale nuove articolazioni immaginare tra involucri edilizi, paesaggi interni e coloro che li abitano?
Evangelia Kranioti
Fotografia
Nata nel 1979 ad Atene (Grecia), Evangelia Kranioti è un’artista e regista greca che vive in sede stabile in Francia.
Ha studiato il diritto pubblico (Università Nazionale di Atene), il pianoforte (Conservatorio Nazionale di Atene), le arti visive (Scuola Nazionale Superiore delle Arti Decorative di Parigi) e il cinema (Le Fresnoy - Studio Nazionale delle Arti Contemporanee, Atelier Scénario de La Fémis).
Vincitrice di numerose borse e premi, Evangelia Kranioti porta avanti un lavoro artistico che spazia tra la fotografia, i film e le installazioni video. Il suo primo lungometraggio documentario, Exotica, Erotica, Etc. (73’, 2015 Berlinale Forum) è stato selezionato da vari festival (tra cui IDFA Amsterdam, BFI London, Göteborg IFF, Thessaloniki IDF, Karlovy Vary IFF, Sarajevo IFF) nei quali ha ricevuto numerosi premi (Emerging International Filmmaker Award / Toronto Hot Docs, Prix du public / Festival Films de Femmes Créteil, Fathy Farag Award / Cairo IFF Critic’s Week, ecc), tra cui due premi Iris dell’Accademia Ellenica del Cinema. Il suo secondo film, Obscuro Barroco (60’, 2018 Berlinale Panorama, Premio TEDDY della Giuria) gli è valso numerosi riconoscimenti tra cui due Iris dell’Accademia Ellenica del Cinema, nonché varie nominations (American Society of Cinematography Awards, Cinema Eye Honors, Glasshütte Original Documentary Award, Sheffield Doc/Fest Art Award, entre autres). Nel 2019, la sua mostra Les vivants, les morts et ceux qui sont en mer (I vivi, i morti e coloro che sono in mare) presentata durante la 50a edizione del Festival degli Incontri di Arles, è stata caldamente accolta dalla stampa internazionale e ha ricevuto il premio Madame Figaro Women in Motion conferito da Kering.
Il suo progetto fotografico e cinematografico a Villa Medici si iscrive nella sua serie Era Incognita attraverso la quale l’artista esplora varie forme di esilio, migrazione e identità nel mondo mediterraneo contemporaneo.
Marielle Macé
Letteratura
Nata nel 1973 a Paimboeuf (Francia), Marielle Macé è una ricercatrice e una scrittrice.
Direttrice di Ricerca presso il CNRS e Direttrice di Studi presso l’EHESS (Parigi), Marielle Macé è anche professoressa invitata a Chicago, New York (NYU), Berkeley ed è stata autrice associata presso il Teatro degli Amandiers di Nanterre.
I suoi libri (saggi, poemi) fanno della letteratura un’alleata in un pensiero e una messa in discussione delle forme della vita — vita sociale, vita comune, vite precarie, paesaggi vulnerabili. Tra le sue pubblicazioni, bisogna citare Styles. Critique de nos formes de vie (Stili, Critica delle nostre forme di vita) (Gallimard, 2016), Nous (Noi) (dir., Critique, 2017), Sidérer, considérer (Siderar, Cosiderar), Migrants en France (Migranti in Francia) (Verdier, 2017), Vivre dans un monde abîmé (Vivere in un mondo malato) (dir., Critique, 2019), Nos cabanes (Le nostre capanne) (Verdier, 2019), Parole et pollution (Parola e inquinamento) (AOC, 2021).
Il suo progetto di indagine e scrittura a Villa Medici - intitolato La Vie poreuse (La Vita porosa), vuole fare sentire il polso, intorno a Roma, del fiume e delle vite che vi hanno a che fare: osservare quello che accade quando si difendono le zone umide, si riaprono i fiumi urbani, si tenta di disimpermeabilizzare i suoli o di disseppellire le memorie, e avvalersi anche nel pensiero e nella scrittura di fenomeni di infiltrazione, collegamento e percolazione – perché la vita porosa richiede una parola che la irriga a sua volta e si riversa per davvero nei paesaggi.
Benoît Maire
Arti Plastiche
Nato nel 1978 a Pessac (Francia), Benoît Maire è un artista plastico.
Dopo studi di filosofia, Benoît Maire ottiene il suo diploma nazionale superiore d’espressione plastica presso la Villa Arson di Nizza prima di effettuare una residenza di ricerca presso il Padiglione del Palazzo di Tokio. Usando la filosofia, testi storici e riferimenti artistici come punti di partenza, Benoît Maire sviluppa una pratica polimorfa che si dispiega anche sotto forma di conferenze, pubblicazioni e commissariati di mostre. Nutre la sua riflessione sulla teoria e la sua concretizzazione con oggetti e testi collaborando regolarmente con artisti come Étienne Chambaud, Alex Cecchetti o Falke Pisano.
Il suo progetto di ricerca a Villa Medici si intitola «La main en peinture et le papier imprimé» (La mano nella pittura e la carta stampata). Esso consiste nel produrre una serie di lavori con vari mezzi (fotografie, dipinti, testi, sculture) che formeranno un’investigazione del passaggio dalla mano iconica del primitivismo italiano alla mano carnale del Rinascimento. L'ipotesi studiata intende affermare che la nascita della stampa alla fine del XV secolo contribuisce a riformulare i dipinti delle mani che perdono il loro potere di designazione concettuale (deittica) e acquistano un peso affettivo più realistico. Il lavoro di Benoît Maire si inserisce in questa tensione dove la mano si cerca tra due regimi sensibili.
Hèctor Parra Esteve
Composizione musicale
Nato nel 1976 a Barcellona (Spagna), Hèctor Parra è un compositore.
Hèctor Parra ha studiato presso il Conservatorio di Barcellona dove ha ricevuto vari premi e riconoscimenti per le sue composizioni e le sue opere di pianoforte. Nel 2002-2003, segue il corso di Composizione e Informatica Musicale dell’Ircam quindi si forma presso il Royaumont, il Centro Acanthes, il Takefu in Giappone e l’Alta Scuola di Musica di Ginevra sotto la direzione di B. Ferneyhough, J. Harvey, M. Jarrell, P. Leroux e P. Manoury.
Riceve numerose commesse da istituzioni come il Museo del Louvre, l’Accademia delle Arti di Berlino, il Teatro delle Bouffes du Nord o il Gürzenich Orchester Köln. La sua musica fa regolarmente parte della programmazione di sale da concerto come la Filarmonica di Parigi, il Konzerthaus di Vienna, la Filarmonica di Cologna, l’Auditori di Barcellona ed il Palau de la Música Catalana (compositore residente nel 2015-2017), il Nouveau Siècle di Lilla (compositore residente nel 2017-2018), il Gasteig di Monaco di Baviera o il Museo Guggenheim di New York. Da anni, Hèctor Parra si dedica alla composizione lirica e le sue opere sono pubblicate da Durand. Dal 2002 vive a Parigi, dove ha insegnato composizione all’Ircam dal 2013 al 2017.
Il suo progetto a Villa Medici è dedicato alla composizione dell’opera da camera Orgia, ispirata al testo teatrale eponimo di Pier Paolo Pasolini che denuncia il proprio dramma personale. Il protagonista maschile di Orgia compie l’atto più potente che si possa immaginare: un suicidio accusatorio che punta il dito contro una società piena di incomprensione, ipocrisia, crudeltà e disprezzo verso tutte le minoranze. L’opera sarebbe stata scritta per tre voci soliste, un complesso strumentale moderno e uno strumento barocco (arciliuto). La residenza alla Villa Medici rappresenterà un’opportunità di effettuare ricerche sul campo su Pasolini e sulla città di Roma nella quale ha scelto di vivere, è diventato regista e ha potuto nutrire il suo sviluppo intellettuale dedicato alla critica sociale.
Julie Pellegrin
Curatrice
Curatrice museale e critica, Julie Pellegrin si interessa alla nozione allargata di performatività. Esplora il modo in cui i rapporti tra arti visive, coreografia e teatralità incidono, oggi, sulla scrittura delle mostre. Attraverso mostre, progetti di ricerca, pubblicazioni (Take Care, The Yvonne Rainer Project, Alfred Jarry Archipelago, Chorégraphier l’exposition, Kapwani Kiwanga, Chantal Akerman, Myriam Lefkowitz, Alex Cecchetti, Marie Preston…) o programmazioni di più larga portata (il Festival Performance Day, Notte Bianca 2013, Les Formes du délai), sostiene pratiche spesso effimere che diffondono interrogazioni sociali, politiche e etiche intorno alle questioni legate alle relazioni e all’attenzione.
Il progetto di ricerca di Julie Pellegrin a Villa Medici si iscrive nel quadro di un’opera che dedica alla performance nell’arte contemporanea. Vi esamina le politiche attuali della performance sotto il prisma dei riferimenti alla post modern dance, degli sviluppi recenti degli performance studies e, più specificatamente, delle teorie e pratiche anarchiche. Al fine di esplorare l’ipotesi del rapporto tra anarchia e performance, parte da un momento storico – il progetto della Galleria L’Attico immaginato tra il 1968 ed il 1976 da Fabio Sargentini con Simone Forti e i perfomers del Judson Dance e di Grand Union – per tentare di tracciare una linea tra questa esperienza rivoluzionaria e la scena abituale della performance in Italia. Incrociando esplorazione di archivi, realizzazione di colloqui e organizzazione di incontri pubblici, Julie Pellegrin metterà in campo a Villa Medici una ricerca speculativa e collettiva.
Mathieu Peyroulet-Ghilini
Design
Nato nel 1983 a Sallanches (Francia), Mathieu Peyroulet Ghilini è un designer.
Mathieu Peyroulet Ghilini si è laureato con lode presso la scuola
ENSCI-Les Ateliers per il suo progetto Sophistication (Sofistic-azione) (2012).
Basato principalmente sulla storia del design e dell’architettura, questo lavoro di ricerca si è concentrato su varie interpretazioni della sofisticazione di una forma, e ha vinto il Gran Premio della Giuria del Festival Villa Noailles nel 2013. Successivamente, Peyroulet Ghilini è stato designer in residenza a Sèvres – Manifattura e Musei Nazionali, nonché presso il Centro Internazionale di Ricerca per il Vetro e le Arti Plastiche (CIRVA) a Marsiglia. Laureato della Villa Kujoyama a Kyoto nel 2017 assieme a Laureline Galliot, è stato anche nominato «Rising Talent» del Salone Maison&Objet nel 2020.
Il suo progetto a Villa Medici si intitola «Virtualisation, Fragment, Objet en attente» (Virtualizzazione, Frammento, Oggetto in attesa): interroga l’esistenza delle forme e la loro manifestazione tangibile, nonché i rapporti che intrattengono tra di loro attraverso il prisma della tecnologia.
Guy Régis Jr.
Regista teatrale
Nato nel 1974 a Port-au-Prince (Haiti), Guy Régis Jr. è uno scrittore e un regista teatrale.
Molti dei suoi testi che spaziano tra teatro, romanzi e poesia sono stati tradotti in molte lingue. Ha recentemente pubblicato Les Cinq Fois où j'ai vu mon père (2020) (Le Cinque Volte in cui ho visto mio padre) (Gallimard) e l’opera teatrale Goebbels, juif et footballeur (Goebbels, ebreo e calciatore) (2020) presso le Edizioni Les Solitaires Intempestifs – dove vengono pubblicate le sue opere teatrali. Traduttore di creolo, Guy Régis Jr. ha anche realizzato cortometraggi sperimentali. Nel 2001, fonda la compagnia NOUS Théâtre che sovvertirà le regole del teatro contemporaneo, creando, tra l’altro Service Violence Série (Servizio Violenza Serie) (2005), vero e proprio atto politico e drammaturgico filo conduttore del suo lavoro. Le sue creazioni polimorfiche sono trasmesse in Francia (Festival Les Francophonies di Limoges, IN del Festival di Avignone, varie Scene Nazionali), ad Haiti e in numerosi altri paesi (Stati Uniti, Colombia, Cile, Brasile, Belgio, Italia, Madagascar, ecc.). Oltre le sue creazioni, lavora attivamente allo sviluppo delle arti viventi ad Haiti. Guy Régis Jr è l’attuale direttore artistico del Festival 4 Chemins.
Il suo progetto di scrittura a Villa Medici si interroga sulla diffusione massiccia delle immagini di odio nella nostra società contemporanea. Rappresenta un tentativo di esaurimento di tutti i nostri conflitti umani attraverso la creazione e le trattative perché nessuna altra epoca come la nostra ha mai messo sotto i nostri occhi le violenze domestiche più nascoste, nonché quelle delle guerre aperte tra i giganti di questo mondo. Siamo continuamente bombardati da immagini riguardanti la minaccia nucleare, gli attentati, i rapimenti, i kidnapping, i femminicidi, gli stupri, le violenze poliziesche, ecc., come se la nostra epoca fosse proprio quella che volesse rendercele più intime. Guy Régis Jr desidera creare quindi un’opera che potrebbe raggruppare in un tutt’uno le nostre offese quotidiane e intavolare discussioni in un’agora o un forum, durante un giorno intero. «Quale ultimo conflitto per soddisfare l’odio tra gli esseri umani?» è l’opera transdisciplinare che intende comporre come una specie di drammaturgia plurale dove il pubblico è invitato a proseguire il dibattito avviato da Einstein e Freud su questo bisogno «inevitabile» di fragore e guerra tra gli esseri umani. Pensare/Sanare le ferite con la solidarietà.
IL CURATORE DE LA NOTTE BIANCA E DELLA MOSTRA DEI BORSISTI
Saverio Verini, curatore della Notte Bianca e della mostra dei borsisti, accompagna i borsisti durante tutto l’anno 2021-2022
Saverio Verini è curatore di mostre ed eventi di arte contemporanea. Ha collaborato con istituzioni quali Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, MACRO, Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, American Academy in Rome, Civitella Ranieri Foundation, la fiera ArtVerona. Attualmente si occupa del coordinamento mostre della Fondazione Memmo di Roma. Collabora con la rivista Artribune e scrive testi critici in occasione di mostre personali e collettive presso musei, gallerie private e altri spazi espositivi. Nel 2018 ha pubblicato per PostmediaBooks la monografia Roberto Fassone. Quasi tutti i racconti.
IL DIRETTORE DELL'ACCADEMIA DI FRANCIA A ROMA - VILLA MEDICI
Sam Stourdzé è specialista dell’immagine contemporanea e delle relazioni fra arte, fotografia e cinema. È curatore di numerose mostre e autore di molte opere di riferimento. Borsista dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici nel 2007 nella sezione cinema, Sam Stourdzé è stato direttore Rencontres d’Arles dopo aver diretto il Musée de l’Élysée a Losanna, Svizzera. Nel 2020, Sam Stourdzé è stato nominato direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Il suo progetto si sviluppa attorno all’idea di mobilità, che sia essa artistica, sociale o internazionale.
LA GIURIA DI SELEZIONE DEI BORSISTI 2021/22
La giuria di selezione era composta da Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e presidente di giuria; Hortense Archambault, direttrice della MC93 – casa della cultura di Seine-Saint-Denis; Jean-Pierre Blanc, direttore della Villa Noailles; Mohamed Bourouissa, artista; Cathy Bouvard, co-direttrice degli Ateliers Médicis; Sébastien Delot, direttore-conservatore del LaM – Lille Métropole Musée d'art moderne, d’art contemporain et d’art brut; Lucia Ronchetti, compositrice e direttrice artistica della biennale di musica di Venezia; François Quintin, consigliere per le arti visive alla direzione generale della creazione artistica, in rappresentanza della direttrice generale della creazione artistica; Francesca Alberti, responsabile del Dipartimento di storia dell’arte all’Accademia di Francia a Roma, in rappresentanza del presidente del consiglio di amministrazione dell’Accademia di Francia a Roma.
Per l’analisi delle candidature, la giuria si è avvalsa della competenza di sedici personalità nominate all’interno dell’amministrazione dello Stato o delle sue istituzioni pubbliche.
A proposito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.
Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è diretta da Sam Stourdzé e svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.
Come parte della sua missione di residenza per artisti, l'Accademia organizza un concorso annuale di selezione di borsisti. Si tratta di un concorso internazionale aperto ad artisti, creatori e creatrici, ricercatori e ricercatrici già affermati, francofoni, di qualunque nazionalità. È possibile candidarsi in tutte le discipline della creazione artistica e dei mestieri artistici, così come in storia e in teoria delle arti, in restauro di opere d'arte o monumenti.
Per la selezione del 2021, sono state presentate 599 domande, con un aumento del 42% rispetto al 2020. Al termine di questa selezione, il Ministro della Cultura ha nominato, con ordinanza del 17 maggio 2021, i sedici borsisti dell’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici per l'anno 2021-2022.
Elisabetta CASTIGLIONI
Ultimi Video
-
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________