- Home
- Agricoltura
- Il nuovo sistema di consulenza aziendale in agricoltura: ecco cosa c'è da sapere
Il nuovo sistema di consulenza aziendale in agricoltura: ecco cosa c'è da sapere
Con Decreto del 19 febbraio 2025 vengono fissate regole, incompatibilità e ruolo del consulente nella Pac
Il sistema di consulenza aziendale in agricoltura è uno strumento essenziale per supportare le imprese agricole e forestali nell'adozione di pratiche sostenibili, innovative e conformi ai requisiti della Politica Agricola Comune (Pac).
Con il Decreto del 19 febbraio 2025, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha aggiornato la normativa per garantire maggiore trasparenza, indipendenza e qualità nei servizi di consulenza.
Questa riforma sostituisce il Decreto Interministeriale del 3 febbraio 2016, che aveva istituito il sistema di consulenza aziendale in agricoltura. Il nuovo quadro normativo tiene conto delle evoluzioni della Pac e introduce criteri più stringenti per evitare conflitti di interesse e assicurare un servizio più efficace agli agricoltori; è in vigore dal 5 marzo 2025 (giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 52 del 4 marzo 2025).
Cosa cambia con il nuovo decreto?
Il decreto riformula il sistema di consulenza per allinearlo al Regolamento (UE) 2021/2115, che disciplina il sostegno ai Piani Strategici della Pac. L'obiettivo è garantire un supporto tecnico e professionale alle aziende agricole, erogato da consulenti indipendenti e qualificati.
Le principali novità riguardano:
-
la selezione dei consulenti;
-
la formazione obbligatoria e gli aggiornamenti periodici;
-
l'assenza di conflitti di interesse;
-
la creazione di un Registro Unico Nazionale dei consulenti abilitati.
Chi può fornire consulenza?
Un consulente agricolo, secondo il nuovo decreto, deve essere una persona fisica con adeguata qualifica e formazione.
Possono svolgere questa attività:
-
professionisti iscritti agli ordini e collegi professionali;
-
esperti con almeno 24 mesi di esperienza documentata;
-
professionisti con un titolo di studio adeguato e formazione certificata.
Per mantenere l'abilitazione, è previsto un aggiornamento triennale obbligatorio, con corsi formativi riconosciuti.
Incompatibilità e conflitti di interesse
Uno degli aspetti più rilevanti della riforma riguarda la garanzia di imparzialità del consulente. Il decreto stabilisce che chi fornisce consulenza non deve avere alcun interesse economico o personale che possa compromettere l'indipendenza del servizio.
Per questo motivo, è vietato ai consulenti svolgere attività che possano generare un conflitto di interesse, come:
-
gestire contributi pubblici e aiuti agricoli;
-
operare nei Centri di Assistenza Agricola (CAA);
-
certificare regimi di qualità se legati a contributi pubblici;
-
effettuare controlli sanitari;
-
produrre e/o commercializzare mezzi tecnici (fertilizzanti, fitofarmaci, assicurazioni agricole).
Queste regole garantiscono che la consulenza sia realmente indipendente e priva di pressioni esterne.
Il ruolo della consulenza nella Pac e nella raccolta dati per il QDCA
La consulenza aziendale ha un'importanza strategica nell'attuazione della Pac 2023-2027, aiutando gli agricoltori ad affrontare nuove sfide come la transizione ecologica, la digitalizzazione e il rispetto delle normative europee.
Uno degli strumenti centrali nella gestione aziendale è l'impiego del QdC® - Quaderno di Campagna®, il software utilizzato dagli agricoltori per registrare e monitorare le attività agricole nel rispetto della normativa vigente che permette la fornitura dei dati aziendali al QDCA di Agea per tramite dei CAA. QdC® - Quaderno di Campagna® è sviluppato da Image Line, al cui network appartiene anche AgroNotizie®.
I consulenti possono supportare le aziende nella gestione dei dati necessari alla compilazione del QdC® - Quaderno di Campagna® per la fornitura nel QDCA di Agea, garantendo:
-
la corretta registrazione delle pratiche agronomiche;
-
l'aderenza ai requisiti della Pac, in particolare per la condizionalità e gli ecoschemi;
-
la verifica del rispetto delle norme sull'uso sostenibile di agrofarmaci, fertilizzanti, acqua, altri mezzi tecnici e sulla tracciabilità dei prodotti agroalimentari;
-
la gestione dei carbon credits e delle certificazioni di sostenibilità.
In questo modo, i consulenti diventano non solo parte attiva nella gestione aziendale, ma anche elemento chiave per dimostrare la conformità ai requisiti Pac, facilitando l'accesso ai fondi europei.
Registro Unico Nazionale dei Consulenti
Per aumentare la trasparenza, il decreto prevede la creazione di un Registro Unico Nazionale, gestito dalle Regioni e dal Masaf. Tutti i consulenti e gli enti abilitati saranno registrati e suddivisi per ambiti di specializzazione.
L'elenco sarà pubblicato online e accessibile agli agricoltori, che potranno scegliere il proprio consulente in base alle competenze specifiche.
Più qualità e trasparenza nella consulenza
Il nuovo sistema di consulenza aziendale introduce regole più chiare e rigorose, assicurando:
-
maggiore professionalità e aggiornamento continuo per i consulenti;
-
un supporto indipendente e qualificato per le aziende agricole;
-
trasparenza nell'accesso ai contributi Pac;
-
un supporto alla raccolta dei dati del QDCA.
L'obiettivo è ambizioso: con questa riforma, la consulenza aziendale deve diventare uno strumento ancora più strategico per l'agricoltura italiana, accompagnando le aziende verso un futuro più innovativo, sostenibile e competitivo.
Fonte: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2025/03/12/il-nuovo-sistema-di-consulenza-aziendale-in-agricoltura-ecco-cosa-c-e-da-sapere/86945



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________