- Home
- Agricoltura
- Produzione melicola: focus sui dati 2024
Produzione melicola: focus sui dati 2024
Quello 2024 per l'Unione Europea è stato il secondo peggior raccolto degli ultimi dieci anni, con 10.207.000 tonnellate raccolte, -11% rispetto allo scorso anno. Occhi puntati anche sul comparto a livello globale alla tredicesima edizione di Interpoma
Annata complicata e difficile per i produttori di mele europei. I primi dati 2024, anche se ancora soggetti ad aggiustamenti, sono stati forniti la scorsa settimana durante Interpoma 2024, il salone internazionale dedicato appunto alla mela che si è tenuto dal 21 al 23 novembre scorsi a Bolzano.
A dipingere il quadro della situazione, dal palco dell'inaugurazione della fiera, c'era Philippe Binard, segretario generale della World Apple and Pear Association (Wapa).
Quello 2024 per l'Unione Europea è stato il secondo peggior raccolto degli ultimi dieci anni, con 10.207.000 tonnellate raccolte, -11% rispetto allo scorso anno. Le motivazioni per tutti i Paesi che hanno visto notevoli cali sono da attribuirsi al clima avverso, quindi ritorni di freddo, grandinate e cattiva fioritura. A diminuire nettamente sono state due varietà classiche come Golden Delicious e Gala (-10% e -11%), in crescita invece la produzione di Red Delicious (+20%). Anche gli stock diminuiscono in moltissimi Paesi dell'Ue, in Italia invece crescono e al primo novembre scorso erano a +5% rispetto allo scorso anno.
Guardando al comparto mela a livello globale, Philippe Binard ha fornito dati utili per comprendere che campagna commerciale potrebbe essere quella 2024-2025. La Cina è il primo produttore mondiale di mele con 40.124.000 tonnellate prodotte e un raccolto 2024 in lieve crescita sul 2023. L'Ue si piazza al secondo posto al mondo. Anche gli Usa, quarti produttori mondiali, hanno avuto una pessima annata dal punto di vista produttivo, -8% sul 2023 con 6.646.000 tonnellate, la Turchia è oggi al terzo posto nella classifica mondiale di produttori di mele con 4.810.000 tonnellate prodotte, +5% sul 2023.
Contrariamente ad altri importanti produttori europei, l'Italia, secondo i primi dati, ancora suscettibili di qualche modifica, ha avuto una produzione di 2.248.000 tonnellate, in leggera crescita sul 2023. L'annata è andata bene in Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, mentre in Alto Adige il raccolto è comparabile a quello degli scorsi anni.
Giovanni Missanelli, direttore di Assomela, ha presentato i dati fornendo anche una panoramica dei dossier in trattativa per quanto riguarda le esportazioni. "Le esportazioni sono fondamentali ovviamente - ci ha detto Missanelli - stiamo seguendo da vicino e in maniera costante i negoziati con i Paesi terzi. Stiamo naturalmente dialogando in accordo anche con le istituzioni nazionali italiane. Abbiamo il negoziato con il Vietnam, dove c'è già un protocollo che è stato attuato, ma lo stiamo migliorando. Stiamo partendo in queste settimane con la Cina per aprire un nuovo negoziato. Siamo in contatto con il Perù, altro importante mercato, così come invece il Brasile è già un mercato aperto che sta dando molte soddisfazioni. Inoltre abbiamo altre situazioni dove stiamo negoziando tramite l'Unione Europea. Questo è il caso, ad esempio del Giappone".
Giovanni Missanelli, durante la relazione, ha fatto notare come la complessa situazione geopolitica stia rendendo la logistica particolarmente complicata. Sempre sul tema esportazioni, guardando ai dati forniti da Wapa, a livello Ue, nel 2023-2024 sono state esportate 894.593.000 tonnellate, mentre nel 2024-2025 si prevedono esportazioni in calo a 800.000.000 tonnellate.
Fra le difficoltà da affrontare per i produttori melicoli europei c'è la questione acetamiprid (utilizzato contro la cimice asiatica), insetticida che di recente ha visto una pronuncia di Efsa che ha evidenziato criticità. Di conseguenza la Commissione a settembre 2024 ha proposto l'abbassamento dei limiti massimi di residuo su diverse derrate alimentari. "Il problema - ha detto ancora Missanelli di Assomela durante l'evento di Interpoma - è che la Gdo sta già chiedendo di adeguarsi ai nuovi possibili livelli. Ciò è incoerente e crea un problema ai produttori che hanno lavorato durante la campagna 2024 rispettando i livelli conosciuti fino a quel momento. Non si possono cambiare le regole in corso di campagna. Stiamo però già attivando un dialogo con la distribuzione e confidiamo che capiscano".
Per dettagliare situazioni specifiche, sempre a livello produttivo, erano presenti a Interpoma anche Daniel Sauvaitre, direttore dell'Association Nationale Pommes Poires (Anpp) dalla Francia e dalla Polonia invece Dominik Wozniak, rappresentante dei produttori melicoli. La Polonia è il primo produttore dell'Ue, ma il 2024 è un'annata da dimenticare: hanno infatti avuto il terzo peggior raccolto in dieci anni con 3.190.000 tonnellate. A pesare particolarmente sul risultato sono state le gelate primaverili che hanno influito sulla fioritura. In calo anche la produzione francese con -5% sul 2023 a 1.426.000 tonnellate e stock in picchiata del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Fonte: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2024/11/26/produzione-melicola-focus-sui-dati-2024/86237
Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________