Buon compleanno Padre Pio
Il frate con le stimmate
Francesco Forgione, meglio conosciuto come Padre Pio, nasce a Pietrelcina il 25 maggio del 1887.
Il frate con le stimmate che avrebbe portato per 57 anni a fasi alterne ossia dal 1910 al 1917 e poi continuativamente dal 20 settembre 1918 fino al 1968 anno delle sua morte, appartenente all’Ordine dei Frati minori Cappuccini, è e lo è tuttora, autore di numerosi miracoli e dispensore di immense grazie.
Il dono della profezia, il carisma della cargiognosi - ovvero quella capacità di leggere nel cuore delle persone, il 18 giugno del 1946 Padre Pio lo esprime attraverso la Sig.ra Irene Gaeta, sua figlia spirituale.
Profondamente cristiana e devota la Sig.ra Irene ha dedicato e donato tutta la sua vita ai poveri, ai sofferenti spinta da quell’amore profondo ed incondizionato verso Gesù che anima ogni suo gesto.
Profetico fu quel 18 giugno quando all’età di 9 anni la piccola Irene, riceveva in dono la visita del Santo Cappuccino.
“Ero nella mia cameretta che avevo trasformato in una piccola chiesa per i miei momenti di raccoglimento quando all’improvviso mi si presenta un sacerdote vestito di bianco e oro che con l’Ostensione in mano mi benediceva. In quel momento l’Ostia si trasformava in Carne ed il vino in Sangue. Mi diceva: “stai attenta a questo momento! Io sono Padre Pio da Pietrelcina, un frate che prega e un giorno mi conoscerai, L’Eterno Padre ti ha affidato nelle mie mani sin da grembo materno. Io ti ho salvata e ti salverò sempre”. Inizia l’intenso dialogo d’amore con Padre Pio originariamente per ben 11 anni in bilocazione – anche questo era un dono che Padre Pio aveva -, poi in presenza. Ricevo da lui tanti insegnamenti ed altrettanti compiti che con venerazione ed obbedienza ero chiamata a portare a termine per la realizzazione del grande disegno di Dio. Con umiltà mi metto al servizio di questa grande missione per cui ero stata scelta. Non nascondo i momenti di difficoltà, i sacrifici che con la fede, la preghiera e con la mano misericordiosa di Padre Pio che guidava ogni mia azione, ho aiutato moralmente e praticamente molti indigenti”.
E così il progetto di Padre Pio prende forma: il 25 giugno del 1989 la Sig.ra Irene fa inaugurare la prima statua del Santo di Pietrelcina presso la Parrocchia di Gesù Agonizzante in Vitina (RM). Nel 1994 costituisce l’Associazione “Casa di Accoglienza di Padre Pio per l’uomo solo”, nel 1998 acquista villa Maria Grazia da offrire come forma di accoglienza ed ospitalità alle ragazze madri ed ai loro figli; il 23 gennaio 2003 il movimento “I Discepoli di Padre Pio” viene riconosciuto come associazione privata di fedeli della Diocesi di Roma. Il 7 febbraio del medesimo anno viene riconosciuta la Fondazione “I Discepoli di Padre Pio”. Il riconoscimento di entrambe le realtà benefiche e filantropiche viene varato con decreto firmato in Roma dal Cardinale Camillo Ruini, Vicario Generale del Santo Papa Francesco.
Ancora oggi Irene è la testimonianza viva della grandezza di un modesto frate cappuccino tanto amorevole quanto autoritario, determinato e severo che si serve della sua figlia spirituale per far continuare a far parlare di sé. “Figlia mia, in Calabria devi fare un Santuario, un Ospedale pediatrico, un Centro di ricerca ed un Villaggio per i sofferenti. Perché i bambini fin dal grembo materno nasceranno con il tumore ai polmoni, al sangue e altrove e si dovranno curare con le medicine naturali, le erbe che nascono lì e l’acqua che scorre là” era il 2004. Era un messaggio che francamente faticavo a comprendere, non capivo, mi sentivo smarrita ma è in un’apparizione che Padre Pio infonde in me la forza ed il coraggio di realizzare “La Cittadella” che avrebbe compreso un Santuario, un Ospedale pediatrico, un Centro di ricerca ed un Villaggio per i sofferenti. E mi indicava quale luogo prescelto il paese di Drapia in provincia di Vibo Valentia, terra di Calabria.”
Per l’ennesima volta la profezia si compie…”Senza la fede non nasce la Speranza, senza la Speranza non nasce la Carità, virtù grande che allarga il cuore fino a trasformarlo in un tempio dello Spirito Santo”.
Ed è con la Speranza nel cuore che chiediamo a Padre Pio di guidare e proteggere ognuno di noi nella quotidianità dell’esistenza.
Continuate a seguirci nelle prossime uscite: parleremo delle gesta di Padre Pio, dell’eroicità della Sig.ra Irene e del Grande Progetto de “La Cittadella”.
Dr.ssa Mariagrazia MAZZARACO



Ultimi Video
-
L'ultima notte...esistenze al capolinea
L' ultima notte...esistenze al capolinea. Intervengono al convegno organizzato da L'Albero Verde della Vita - associazione socio-culturale di promozione ... -
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________