Che cos’è l’intelligenza emotiva e come si sviluppa: lo schema di Daniel Goleman

Pubblicato: 15/01/2025

Che cos’è l’intelligenza emotiva? Vediamo la definizione e lo schema dello psicologo Daniel Goleman per svilupparla al meglio

Che cos’è l’intelligenza emotiva e come si sviluppa: lo schema di Daniel Goleman

A partire del 1990 si è iniziato a parlare di intelligenza emotiva, anche se è stata approfondita soprattutto dal 1995 per opera dello psicologo e giornalista scientifico Daniel Goleman. Vediamo cosa si intende per capacità emotiva e perché è importante svilupparla e coltivarla al meglio per tutta la vita.

Cos’è l’intelligenza emotiva?

L’intelligenza emotiva è la capacità di comprendere, utilizzare e gestire le proprie emozioni in modo positivo. Così facendo si allevia lo stress, si comunica in modo efficace, si entra in empatia con gli altri, si superano le sfide e si disinnescano i conflitti. Per semplificare il concetto, l’intelligenza emozionale si raggiunge quando mente e cuore viaggiano di pari passo, in perfetta sintonia. Questo significa essere estremamente consapevoli delle proprie emozioni e di quelle degli altri e di ciò che possono scatenare. Per sviluppare questa capacità è necessario essere bravi a concepire se stessi e gli altri come soggetti con stati mentali.

L’intelligenza emotiva deve la sua coniazione agli autori Peter Salovey e John D. Mayer che, nel 1990, ne hanno parlato per la prima volta nell’articolo Intelligenza emotiva, uscito sulla rivista Imagination, Cognition and Personality. “La capacità di controllare i sentimenti ed emozioni proprie e altrui, distinguere tra di esse e di utilizzare queste informazioni per guidare i propri pensieri e le proprie azioni“, questa l’intelligenza emotiva per definizione dei due professori. In seguito, a sviluppare maggiormente il concetto è stato Daniel Goleman, psicologo e giornalista scientifico. E’ stato lui, nel 1995, a pubblicare il libro Intelligenza emotiva: che cos’è e perché può renderci felici.

Goleman e le emozioni: lo schema dei cinque pilastri

Secondo Goleman la capacità emotiva è costituita da alcune competenze che sono fondamentali per il benessere psicofisico dell’individuo. Lo schema dello psicologo e giornalista scientifico si fonda su cinque pilastri:

  • autoconsapevolezza: saper riconoscere le emozioni nel momento esatto in cui si presentano;

  • autoregolamentazione: essere in grado di gestire le emozioni, senza negarle o eliminarle, facendo in modo che non prevalgano sui pensieri e sull’autocontrollo;

  • motivazione nei confronti di se stessi ;

  • empatia: saper comprendere le emozioni altrui;

  • abilità sociali: capacità di avere influenza, di utilizzare tattiche di persuasione efficienti, di comunicare in modo efficace, di gestire i conflitti, di cooperare in team, di essere un buon leader e via dicendo.

Per comprendere appieno l’intelligenza emotiva non ci si può fermare alla definizione o alle caratteristiche, ma è necessario mettersi alla prova per poterla sviluppare al meglio. Lo schema di Goleman serve proprio a questo: a identificare le aree da migliorare e a lavorare su di esse.

Fonte: https://notiziebenessere.it/intelligenza-emotiva/benessere



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________