I paesi del Sud Asiatico sono migliori nell'educazione: il potere si sta spostando
proposte per migliorare l'educazione in Italia
Dove è finita la conoscenza che abbiamo perso nell’informazione? Il declino delle competenze nell’era dei robot intelligenti e il caso dell’Italia è il titolo della lezione tenuta da Francesco Grillo, economista politico e manager, direttore del think tank Vision, professore presso l’Università Bocconi di Milano, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri.
Grillo ha presentato una lezione impostata sullo stato delle competenze critiche in Italia e nel mondo e sulle azioni che si possono intraprendere per evitarne il continuo declino nel tempo.
La capacità di comprensione di testi anche complessi, insieme alle capacità di calcolo e di soluzione di problemi, sono competenze fondamentali per l'elaborazione delle informazioni. Queste sono anche competenze di cui ogni individuo ha bisogno per poter prosperare.
Secondo uno studio presentato dalla OCSE tra il 2012 ed il 2023 nei Paesi industrializzati queste competenze sono in media rimaste stabili o addirittura diminuite. In particolare, lo studio illustra che diminuiscono in media la capacità di comprensione di un testo scritto; aumenta il divario tra i Paesi con competenze più sviluppate quali a esempio la Finlandia e gli altri Paesi con competenze inferiori alla media quali l'Italia; aumenta il divario di competenze all'interno dei Paesi.
L'Italia si posiziona al di sotto della media OCSE ed addirittura tra gli ultimi posti per specifiche competenze. Sono invece Paesi quali il Giappone e la Finlandia ad ottenere i risultati migliori, così come tanti altri Paese del Sud Est asiatico, circostanza che potrebbe fare presagire uno spostamento dell’ordine mondiale in quella direzione. È ormai noto che la società occidentale stia invecchiando e ciò possa influire sul livello di competenze medie. Inoltre, nel caso di partecipanti nati all'estero queste lacune sembrano essere più marcate. Lacune che vengono però ridotte drasticamente dalla seconda generazione di migranti. Entrambe le cause non sembrano spiegare efficacemente il declino delle competenze nel nostro Paese.
Nonostante in Italia l'acquisizione di competenze influisca in misura inferiore rispetto ad altri Paesi nell'ottenere una retribuzione migliore, studiare e ampliare le competenze risulta un fattore che non solo contribuisce all'ottenimento di un lavoro gratificante e di un maggior reddito futuro, ma influisce positivamente sulla soddisfazione dell'individuo, nella vita e sulla sua salute. Persone con competenze maggiori tendono a consumare meno alcool ed a ridurre il consumo di farmaci. Non sembra però esserci una correlazione tra competenze e partecipazione al voto.
Nel tempo vi è stato un enorme aumento delle capacità dei sistemi informatici di immagazzinare, processare e trasmettere le informazioni. Al tempo stesso cresce continuamente anche il numero dei dispositivi connessi alla rete internet ed esplode il volume dei dati. Sembra dunque quasi paradossale che in un periodo in cui l'informazione stia esplodendo, la conoscenza "vera" sembri diminuire. L'accesso a internet contribuisce a ridurre le barriere ed i costi dell'informazione, ma apre nuovi quesiti tra i quali il controllo dell'informazione con il rischio che pochi editori controllino la produzione ed il flusso delle informazioni. È in questo contesto che è di vitale importanza continuare ad investire nell’edcuazione, soprattutto per un Paese come l'Italia, costretto anche ad investire sulle competenze per compensare le carenze di materie prime.
Sebbene non vi siano singole cause del visibile decadimento di competenze, esistono evidenti fattori influenzanti. Le soluzioni proposte da Grillo sono: incrementare gli investimenti nell'istruzione; riorganizzare le università, rendendole interdisciplinari e non concentrate solo su aree scientifiche, ed al tempo stesso riorganizzare anche i cicli di studio per accompagnare l'acquisizione di competenze durante tutta la vita di un individuo; riformare i media, dalla televisione ai social, e renderli anche più aperti al dibattito; riformare i mercati e la politica, evitando anche un protezionismo fittizio che riduce la ricerca e la creazione di competenze.
La Redazione



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________