Intercettazioni, tra intelligence e formazione del perito linguista
La Tavola Rotonda dal titolo “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista” promossa dall’Osservatorio sulla Linguistica Forense (O.L.F.) gruppo tematico dell’associazione italiana di Scienze della Voce (AISV) e dalla Società italiana di intelligence (SOCINT) tenutasi al Senato della Repubblica ha evidenziato la necessità di riconoscere ufficialmente la figura dell’esperto linguista in ambito forense.
L’evento ha ricevuto il patrocinio di molte università italiane, di tutte le associazioni scientifiche italiane che si occupano di parlato: SIG (Società italiana di Glottologia), SLI (Società italiana di Linguistica), AITLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata), DILLE (Società Italiana di Didattica delle lingue e Linguistica educativa), AILC (Associazione Italiana di Linguistica Computazionale) e di molte Camere Penali italiane.
Nel convegno è stata sottolineata la necessità non più prorogabile del riconoscimento della figura professionale di esperto linguista in ambito forense. Sono intervenuti, con una serie di argomentazioni diverse, Mario Caligiuri (Presidente della Società Italiana di Intelligence), Luciano Romito, coordinatore dell’Osservatorio sulla Linguistica Forense, Marina Benedetti (Presidente della Società Italiana di Glottologia), Barbara Gili Fivela (Presidente dell’Associazione Italiana Scienze della Voce), Paolo Pedone (Presidente del Consiglio Universitario Nazionale), Fulvio Gigliotti (Università “Magna Grecia” di Catanzaro e componente del CSM dal 2018 al 2023), Giuseppe Belcastro, (Presidente della Camera Penale di Roma) e Antonio Felice Uricchio (Presidente dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).
La professione del linguista forense non è formalmente riconosciuta in Italia, nonostante come aveva rilevato l’Eurispes nel nostro Paese ci sono circa 180 milioni di intercettazioni l’anno. Le trascrizioni e le analisi linguistiche vengono spesso affidate a figure senza competenze certificate, con conseguenze negative sulla qualità delle trascrizioni. Questo comporta errori giudiziari, spese superflue, rallentamenti dei processi e una mancanza di standard uniformi che vincola il risultato di un processo alla sede del suo svolgimento o ai trascrittori nominati.
La Commissione Giustizia del Senato della Repubblica ha avviato un’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni il 20 dicembre 2022, conclusasi il 20 settembre 2023, per raccogliere informazioni tecniche sul fenomeno delle intercettazioni. Sono state ascoltate 46 figure professionali, principalmente appartenenti al mondo del diritto, oltre a 5 tecnici, 4 informatici e un perito elettronico consulente trascrittore.
Nessun linguista o esperto di parlato è stato coinvolto. Dai verbali dei processi emerge che il documento sonoro (udienze, interrogatori e intercettazioni) è completamente sostituito dalla verbalizzazione o trascrizione cartacea. Tuttavia, il processo giudiziario è basato su parole: testimonianze, interrogatori, requisitorie dei pubblici ministeri, arringhe della difesa, motivazioni delle sentenze e intercettazioni. Tutto ciò viene trascritto e diventa documento, ma non è un esperto ad occuparsene, bensì una persona con un percorso formativo non specializzato e non certificato.
La Corte di Cassazione ha affermato che la prova è solo il supporto digitale contenente la conversazione telefonica o ambientale, mentre la trascrizione è una mera trasposizione grafica del contenuto di quel supporto (Cassazione penale, sez. VI, 28/03/2018, n. 24744). Pertanto, non sono necessarie specializzazioni specifiche per trascrivere e l’incarico viene assegnato nelle forme della perizia, confidando nel giudice che, nella sua qualità di peritus peritorum, può sempre riascoltare l’audio intercettato in camera di consiglio.
Tuttavia, la comunicazione umana è un processo complesso e multimodale, che va oltre la semplice trasposizione di parole. Include elementi fondamentali come la prosodia (intonazione, pause, silenzi) e segnali extralinguistici (movimenti del corpo, tono emotivo), che contribuiscono alla corretta interpretazione del messaggio. L’attuale prassi trascura questi aspetti, riducendo la trascrizione a una trasposizione grafica delle parole ascoltate, spesso omettendo dettagli critici come il significato di un silenzio o la sovrapposizione delle voci.
Le trascrizioni di intercettazioni ambientali spesso non rappresentano fedelmente l'oralità della conversazione originale. Nelle trascrizioni viene persa la dimensione prosodica, le sovrapposizioni, le pause e i fenomeni paraverbali che caratterizzano il linguaggio parlato. Ciò porta a una rappresentazione lineare e ordinata della conversazione che non sempre riflette la realtà. Questa discrepanza tra registrazione e trascrizione può essere fuorviante per magistrati e avvocati, inducendoli a credere che il testo trascritto corrisponda esattamente a quanto effettivamente pronunciato.
In ambito forense, ogni trascrizione è inevitabilmente una forma di interpretazione selettiva. Il trascrittore compie scelte costanti su cosa includere o escludere, influenzate dal contesto, dalla qualità dell’audio e dalle conoscenze pregresse sul caso. Un segnale audio degradato può spingere il trascrittore a completare mentalmente le parole mancanti basandosi su aspettative culturali o sul contesto, ma ciò introduce un rischio significativo di errore. Non è più sostenibile affidare analisi linguistiche complesse come le trascrizioni a professionisti non specificamente formati nel settore, soprattutto quando tali analisi possono influenzare l'esito dei procedimenti giudiziari.
Per affrontare le criticità evidenziate, si avanzano una serie di proposte. Prima di tutto, riconoscere ufficialmente la figura professionale di esperto linguista in ambito forense; in secondo luogo riformare l’articolo 221 del Codice di Procedura Penale limitando la discrezionalità del giudice nella nomina dei trascrittori, affidandosi a competenze certificate; poi istituire percorsi formativi dedicati, come lauree triennali, master e corsi di formazione specifici; quindi introdurre linee guida obbligatorie basate su parametri di qualità del segnale audio e standardizzazione delle trascrizioni; infine sensibilizzare magistratura, avvocatura e sistema universitario sull’importanza della figura del linguista forense per ridurre errori e inefficienze.
La Redazione



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________