Le mafie sono un potere silenzioso che domina mercati e tecnologie
“Le mafie fenomeno globale. Le tendenze” è il titolo della lezione tenuta da Antonio Nicaso, saggista e docente universitario tra i maggiori esperti internazionali di criminalità, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri
Adottando un approccio basato sull’esperienza diretta e sui documenti, Nicaso ha rilevato come nella foresta amazzonica colombiana politiche inefficaci al contrasto del traffico di stupefacenti abbiano contribuito a rafforzare il potere del Clan del Golfo.
Ha evidenziato come la Colombia sia tornata a produrre quantità di cocaina comparabili a quelle dell’epoca di Pablo Escobar, consentendo alla ‘ndrangheta rafforzare la propria presenza.
Nicaso ha fornito dati significativi sui prezzi della cocaina lungo la filiera internazionale: da 1.600 dollari al chilogrammo in Colombia fino a 212.000 euro al chilogrammo in Australia, con una crescita legata alla sovrapproduzione e ai costi di trasporto.
In Centro America il prezzo lievita a 12mila, in Nord America a 33.700, in Africa a 49mila, in Europa a 55mila e in Asia a 105mila.
Inoltre, ha sottolineato che la lavorazione della coca si è evoluta grazie all’impiego di esperti e tecnologie avanzate, capaci di aumentare la produttività delle piante fino a sei raccolti l’anno.
Il professore ha spiegato che il mercato colombiano della cocaina ha iniziato ad espandersi in Brasile ed Ecuador, dove i trafficanti hanno importanti relazioni con gruppi criminali albanesi operativi presso il porto di Guayaquil. Al Porto di Santos si affidano al Primeiro Comando da Capital.
Alle rotte tradizionali di Anversa e Rotterdam, si è aggiunta la rotta basca. Infatti, l’arresto di criminali baschi ha consentito di comprendere i collegamenti nei porti con la criminalità della Serbia e del Montenegro, sviluppati durante la pandemia. Il docente universitario ha descritto le rotte del trasporto della cocaina dal sud America ai porti europei, di Barcellona, Anversa e Rotterdam.
In questo traffico i clan albanesi dimostrano una grandissima capacità di penetrazione, collegandosi con le organizzazioni criminali del posto.
Nicaso ha proseguito descrivendo come sia in atto un’ulteriore espansione del commercio degli stupefacenti verso l’Asia e l’Oceania, vista l’enormità dei profitti per le organizzazioni criminali.
In Sudamerica, le forze di polizia della Colombia si sta impegnando per esercitare un maggior controllo sui porti, per arginare il traffico delle droghe. Tale attività risulta complessa perché nessun’altra coltivazione risulta altrettanto redditizia. Inoltre, la corruzione è talmente diffusa a tutti i livelli delle Istituzioni, che ogni azione repressiva è difficile da attuare.
Infatti, gli utili della gestione del narcotraffico consentono di condizionare le istituzioni e di disporre di eserciti privati per difendere i propri interessi, esercitando forme di controllo sul territorio superiori a quelle dello Stato.
Nicaso ha affrontato il tema dell’avvento a bassissimo costo delle droghe sintetiche, spiegando che la facilità di reperire materie prime per creare le pillole, grazie a chimici specializzati, sia la ragione della loro diffusione.
Le istituzioni internazionali stanno cominciando a comprendere la gravità del fenomeno, stimando utili da capogiro per le organizzazioni criminali, che si aggiungono a quelli dei reati economici, del traffico di esseri umani e delle armi.
Di conseguenza, il docente ha approfondito il tema del reinvestimento dei capitali illeciti, operato prevalentemente grazie all’importante contributo fornito dalle organizzazioni criminali cinesi, che hanno una grandissima capacità di gestione del mercato del contante, spostando denaro, senza mai di fatto movimentarlo fisicamente, in ogni parte del mondo.
Oltre all’ampliarsi delle rotte commerciali e alla produzione di nuove droghe, all’espandersi del potere delle organizzazioni criminali contribuisce notevolmente l’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate, che consentono di eludere le indagini.
Il crescente uso del metaverso, di criprofonia, di criptovalute, dell’intelligenza artificiale rende indispensabile disporre di operatori delle forze di polizia sempre più specializzate per operare efficaci operazioni di contrasto.
Le capacità delle forze di polizia di entrare nel mondo delle criptofonie, dei sistemi Anom, SkyEcc, Encrochat ha aperto nuove frontiere nel contrasto all’attività dei gruppi criminali.
Nicaso ha aggiunto un ulteriore elemento: i mercati digitali, che oggi consentono di espandere il territorio fisico, trasportando parte delle operazioni illecite in Rete, rendono possibile vendere droga ovunque al mondo, aumentando enormemente i guadagni.
A suo giudizio, diventa indispensabile ed urgente attribuire responsabilità penali a soggetti fisici che si accordano nel Metaverso.
L’individuazione dei patrimoni di provenienza illecita gestiti con queste modalità è ancora molto difficile, perché i soldi vengono inseriti nell’economia legale tramite sistemi d’investimento tradizionale.
Gli interessi delle organizzazioni criminali stanno aumentando e di conseguenza deve aumentare lo studio di questi fenomeni, con una produzione normativa sempre più in grado di contrastare tali fenomeni.
Nicaso ha sottolineato come sarebbero necessarie norme comuni europee, per prevedere la confisca di beni di provenienza illecita, senza la quale è impossibile operare un’azione di contrasto efficace.
Allo stesso modo bisogna lavorare sulla redazione di norme sul riconoscimento delle prove digitali e sulla possibilità di accedere ai server telematici per risalire a chi utilizza i sistemi informatici per finalità criminali.
Nicaso ha allora spiegato come oggi, a livello internazionale, vi siano due modi di interpretare le organizzazioni criminali: il primo approccio si basa sul riconoscimento dell’esistenza di una mafia silente, mentre il secondo prevede che per riconoscere le organizzazioni mafiose sia necessario che esse si manifestino mediante violenza e sopraffazione.
Quest’ultimo approccio è ritenuto sbagliato dal docente, che ha ricordato come oggi i gruppi criminali non abbiano bisogno di spargere sangue, poiché la potenza economica può consentire infiltrazioni e relazioni ai massimi livelli.
La Redazione



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________