Le regole dell'intelligence in un mondo senza regole
“Le regole dell’intelligence nell’ordinamento internazionale”: è il titolo della lezione che Andrea de Guttry, professore affiliato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha tenuto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
De Guttry ha posto l’attenzione sull’evidenza che gli Stati si spiano tra di loro, indipendentemente dal fatto che siano amici o nemici.
Ha citato la sorveglianza esercitata dagli Stati Uniti nei confronti della Germania durante l’amministrazione Obama.
Il docente ha proposto una definizione di spionaggio sulla base di interpretazioni del diritto internazionale, stante l’assenza di riferimenti normativi diretti: l’attività di spionaggio consiste nell’ottenimento di informazioni non normalmente disponibili, attraverso mezzi umani e mezzi non umani (tra cui le tecnologie), da parte di soggetti agenti “de facto” (semplici cittadini che agiscono per scopi personali) o “de iure” (funzionari delle forze di polizia e delle agenzie di intelligence).
Lo spionaggio costituisce, per sua natura, un’attività illegale, poiché uno Stato tende a sottrarre segreti a un altro Stato.
De Guttry ha rilevato come l’attività di spionaggio non venga considerata come errata dal punto di vista morale dal punto di vista statale, poiché tutti la utilizzano.
Come precisato già nel Seicento il giurista olandese Ugo Grozio, ha ribadito che, in tempo di guerra, la spia che opera all’estero non gode di alcuno status giuridico particolare, e, soprattutto, non gli dovranno essere garantite le tutele che devono essere riconosciute ai prigionieri di guerra. Peraltro le Convenzioni di Ginevra prevedono che la spia, una volta ritornata in patria e cessate le ostilità, non possa più essere sanzionata dallo Stato spiato,
Anche in tempo di pace, le spie che operano all'estero non godono di alcun trattamento privilegiato, a meno che non si tratti di agenti diplomatici, che godono delle immunità previste dalla giurisdizione internazionale, in particolare quelle della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961.
De Guttry ha illustrato le qualità fondamentali del diritto internazionale, che si caratterizza per il fatto di essere disciplinato tanto da fonti non scritte, ma riconosciute dagli Stati come operative (come le consuetudini internazionali, i principi generali del diritto), quanto da fonti scritte (come i trattati, che vincolano però unicamente gli Stati che li hanno ratificati).
Pertanto, le operazioni di intelligence all’estero richiedono il rispetto rigoroso del diritto internazionale applicabile in tale contesto.
Da questo punto di vista, ha sottolineato come ci siano molte norme consuetudinarie, e perciò vincolanti per l’intera comunità internazionale, che disciplinano le attività di spionaggio. I trattati dedicati al tema sono, invece, assai rari.
Le regole previste dal diritto internazionale per disciplinare le attività di spionaggio fanno riferimento, in primis, al principio fondamentale della sovranità nazionale e della non interferenza negli affari interni, circostanza che assume una valenza assoluta e può essere limitato solo quando lo Stato decide di vincolarsi con altri Stati a convenzioni internazionali.
Come previsto dal Manuale di Tallinn sulla guerra cyber, lo Stato può però liberamente raccogliere informazioni sul territorio di un altro Stato mediante l’utilizzo di satelliti, purché ciò non contrasti con le funzioni di governo esclusive.
De Guttry ha sottoposto agli studenti un caso pratico, ispirato al caso Biot, tendente a simulare un’operazione di controspionaggio volta alla prevenzione di uno scambio di informazioni vitali per lo Stato.
Gli studenti hanno così avuto modo di riflettere sulla complessità delle questioni giuridiche rilevanti (tra cui le cautele volte al rispetto delle immunità del personale diplomatico garantite dalle norme internazionali, anche se coinvolto in attività informative ostili) e sulla necessità di trovare soluzioni a problemi operativi imprevisti.
In generale, lo Stato spiato può reagire in modo diverso a seconda del grado e delle caratteristiche dell’offesa subita, in modo pubblico oppure riservato.
Se l’attività informativa è avvenuta nei confronti di una ambasciata all'estero, lo Stato offeso può richiedere l’immediata cessazione, le scuse formali, il risarcimento dei danni subiti e la garanzia che tali attività non saranno ripetute.
Se lo spionaggio invece è effettuato da un agente straniero o da un cittadino italiano su suolo italiano, la spia potrà essere perseguita a norma del diritto interno.
Se si tratta di un agente diplomatico, si applicheranno nei confronti della spia le immunità previste dal diritto internazionale.
L’adozione unilaterale di contromisure per reagire alle condotte ostili dello Stato spiante è sottoposta al tentativo di risolvere tale controversia con mezzi pacifici.
In conclusione, si può affermare che lo spionaggio diffuso e praticato in tutto il mondo, e le sue conseguenze in campo economico e politico sono consistenti ed evidenti.
In caso di guerra, le regole previste dall’ordinamento internazionale sono maggiormente specifiche, mentre in tempo di pace si deve prestare particolare attenzione alla ricerca delle regole applicabili.
In ogni caso, la spia non gode di particolari garanzie all’estero, se non per la tutela dei diritti umani e delle immunità diplomatiche.
In definitiva, De Guttry ha evidenziato come anche, sia pure limitate, esistono delle regole anche a livello internazionale che disciplinano le attività di spionaggio tra gli Stati.
La Redazione
![](/images/banner_chisiamo.jpg)
![](/images/banner_redattori.jpg)
![](/images/banner_alberoverde.png)
Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________