Pitagora e pitagorismo

Pubblicato: 29/03/2025
Pitagora e pitagorismo

“Tutte le cose sono numeri”: è queto l’assunto su cui si fonda il pitagorismo, il movimento che trova in Pitagora il suo Maestro.

Pitagora, uomo politico, legislatore, figura filosofica dell’antica Grecia, scisso tra l’umano ed il divino sarà ricordato domenica 30 marzo 2025 alle ore 10.30, in un convegno organizzato presso l’hotel San Francesco in Rende (CS).

I lavori saranno aperti dal presidente dell’associazione Schola Italica, dott. Mario Cannataro che, nel rendere omaggio al più grande matematico che la storia ricordi, introdurrà quella teoria dei numeri quale espressione della sostanza delle cose. 

Gli illustri relatori – prof. Joaquim Villalta, prof. Vincenzo Ferrari, prof. Ysamur Flores Pena, prof. Paolo Maggi - che si alterneranno contribuiranno, con i loro interventi a meglio conoscere quella materia esotericamente di difficile comprensione che è il pitagorismo.

La dottrina pitagorica si incentra sulla ragione ossia quella ragione che trova la sua essenza nella matematica, nei numeri quali elementi sostanziali per cogliere l'intellegibilità del reale. E solo attraverso lo studio della ragione pitagorica è possibile contemplare la natura dell'universo che a sua volta è Armonia e Numero,

La matematica per i pitagorici è la scienza dei numeri quale forma e materia con una propria forma geometrica che rispecchia, nel suo complesso la struttura razionale del reale. Quella razionalità alla base di ogni pensiero umano che per esprimersi ha bisogno di ordine e quindi di misura, di numeri.

Molti studiosi del passato hanno definito la teoria dei numeri come metafisica proprio perché il numero è interpretato come l’archè, la prima misura di tutte le cose.

Come si è anticipato e sicuramente ripreso dal prof. Valerio Meattini dell’Università di Bari, ad ogni numero, nella teoria pitagorica corrispondono figure; al numero uno corrisponde il punto, simbolo di unità – comprensiva dell’infinito, pari e del limitato, dispari - , al numero due corrisponde la linea ed al numero tre la figura del triangolo.

Ad attrarre la curiosità degli astanti sarà il numero dieci (tetraktys) considerato il numero perfetto che oltre ad originare la figura del triangolo equilatero, in un magico gioco di misticismo e simbolismo rappresenta i dieci corpi celesti e le dieci coppie di contrari.

Nella numerologia pitagorica il numero è la più alta espressione del limite-ordine e illimitato-disordine (o caos) (in greco peraV e apeiron, kosmoV e caoV); l’opposizione tra il bene ed il male; la chiave dell’ordine (kosmoV).

Pitagorismo è anche musica, una successione di note in una costruzione matematica. La musica è l’armonia astronomica in cui si muovono i pianeti allineandosi in precisi movimenti cosmici di coordinazione; è l’ordine matematico.

La partecipazione al convegno che si consiglia, sarà importante per riconoscere nella profondità più recondita il vero valore che Pitagora ed il pitagorismo attribuivano al numero in quanto, nella sua natura razionale, il limite invade il mondo, lo ordina e lo organizza in leggi.

La Redazione 



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________