Regole virtuose per la sicurezza come diritto di libertà
“Le regole dell’intelligence in Italia”, è il titolo della lezione tenuta da Marco Valentini, Prefetto e Consigliere di Stato, Presidente onorario della sezione “Intelligence” dell’Università della Calabria, al Master in Intelligence dell’ateneo calabrese, diretto da Mario Caligiuri.
Valentini si è soffermato sul tema del complesso delle regole che afferiscono al sistema d’informazione per la sicurezza della Repubblica, nella cornice dei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale, senza trascurare la rilevanza di una disciplina etica delle condotte.
Sul piano generale, entrambi i profili, ad avviso del docente, non possono essere affrontati in astratto, con un approccio meramente formale e descrittivo, quanto piuttosto, in particolare nella dimensione culturale propria dell’approfondimento universitario, con attenzione al contesto storico, geografico, politico e sociale oggetto di studio.
Ad una sostanziale identità di lessico, che caratterizza i concetti chiave della funzione (come ad esempio l’endiadi sicurezza nazionale) corrispondono infatti scenari completamente diversi tra loro, nei casi in cui ci si riferisca, ad esempio, a forme di stato e di governo democratiche o totalitarie, autocratiche od oligarchiche, a situazioni di conflitto ovvero a condizioni di pace, nonché all’esistenza di vincoli più o meno stringenti dettati dall’adesione a strumenti convenzionali internazionali o sovranazionali.
Pare opportuno dunque circoscrivere il perimetro dell’analisi alle regole che caratterizzano i paesi a costituzionalismo democratico, con le differenze che pure li caratterizzano in termini di esercizio dei poteri e dei relativi controlli, considerando i cicli della regolazione negli specifici contesti in cui i processi riformatori hanno visto la luce.
Se la legge è indispensabile per definire i limiti entro i quali l’attività d’intelligence si deve svolgere, coerentemente con l’idea del diritto come limite che vale soprattutto a fronte di attività istituzionali destinate ad incidere sui diritti individuali, per altro verso il ruolo della legge non va enfatizzato, costituendo questa una condizione necessaria ma non sufficiente per valutare l’organizzazione e il modus operandi dei sistemi d’intelligence, soggetti come ogni amministrazione pubblica all’autorità politica.
In ciò la rilevanza dell’etica delle condotte, ad esempio avuto riguardo ai molteplici profili della sorveglianza, alla salvaguardia della libertà del dissenso e ai principi di non discriminazione, nonché all’irrinunciabilità dei principi e dei valori che costituiscono il nocciolo duro dello Stato democratico, come la riserva di legge, l’azionabilità della giurisdizione, la necessità, adeguatezza e proporzionalità delle condotte volte alla ricerca e all’acquisizione delle informazioni utili al perseguimento dei fini istituzionali.
Il termine “intelligence”, importato nel nostro vocabolario e ormai diventato di uso comune, si presta invero a caratterizzare, come metodo di ricerca e analisi a fini di previsione, l’attività di più soggetti. In disparte quelli privati, certamente appartiene, ad esempio, all’attività di prevenzione e repressione come compito delle Forze di polizia.
Ciò che rappresenta la peculiarità del Sistema d’informazione per la sicurezza della Repubblica, nel cui contesto questo opera in regime di monopolio – fermi restando i profili di coordinamento – è la finalità istituzionale della tutela della sicurezza nazionale, per cui esso esclusivamente opera e si avvale di disposizioni e di forme organizzative del tutto tipiche.
Il nostro sistema, che per chiarezza espositiva possiamo definire di intelligence istituzionale, può essere analizzato almeno sotto tre principali profili: quello del sistema politico, del sistema amministrativo e del sistema operativo.
Questo si deduce in coerenza dai diversi cicli della regolazione che, limitando l’analisi al livello della normativa primaria, possiamo individuare nelle leggi n. 801/1977, n. 124/2007 e n.133/2012.
Il sistema politico attiene alla direzione e alla responsabilità generale che, alla luce della riforma del 2007, fa capo al Presidente del Consiglio dei Ministri, coadiuvato dall’Autorità delegata e dal Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica (CISR), ciascuno attributivo di specifici poteri, nonchè dal Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica (COPASIR), come organo parlamentare di controllo, la cui presidenza è affidata per legge all’opposizione.
Il sistema amministrativo è composto dalle organizzazioni deputate allo svolgimento dell’attività d’intelligence: l’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE) l’Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (AISI) che svolgono compiti di intelligence contro minacce internazionali e nazionali con il coordinamento, che incide sul complesso dell’attività, attribuito al Dipartimento informazioni per la sicurezza (DIS).
Il sistema operativo comprende l’insieme degli strumenti attraverso i quali le Agenzia operative svolgono attività per la ricerca dele informazioni, la loro analisi e la successiva disseminazione nei confronti dell’autorità politica e/o delle Forze di polizia. Attività che nel nostro sistema sono rivolte, con alcune eccezioni, esclusivamente all’acquisizione di informazioni per la sicurezza.
In alcuni casi queste attività potrebbero richiedere la commissione di reati, o attività intrusive che devono essere preventivamente autorizzate dall’autorità politica secondo procedure dettagliate nel cui ampio contesto regolatorio rientrano anche i rapporti con l’autorità giudiziaria.
Il docente ha ripercorso le tappe storiche dell’evoluzione della normativa dell’intelligence in Italia, soffermandosi sulla sentenza n. 86 del 1977 della Corte costituzionale, vera pietra angolare del sistema i cui principi, confermati dalla giurisprudenza costituzionale successiva, hanno ispirato gli interventi del legislatore fin dalla prima legge sull’intelligence, datata anch’essa 1977.
E’ una pietra miliare in quanto ha espresso l’interesse della sicurezza nazionale come preminente persino rispetto all’interesse alla giustizia, in quanto attinente all’esistenza stessa dello Stato.
Il realtore ha illustrato i contenuti delle leggi nn. 801/1977, 124/2007 e 133/2012, in tema di segreto e controllo parlamentare, evidenziandone da un lato i profili di continuità, dall’altro gli elementi anche fortemente innovativi motivati dal mutare del quadro delle minacce e dalla necessità di adeguare gli strumenti disponibile al fine di integrare pienamente la funzione intelligence nella funzione di governo, in una prospettiva sempre più distante da una logica di Stato-apparato e verso una dimensione collettiva della sicurezza nazionale perseguita anche attraverso la crescita di una cultura diffusa dell’intelligence.
L’intervento del legislatore quale centro del sistema di regolazione ha consentito di superare il perimetro previgente caratterizzato da una normativa esclusivamente amministrativa, spesso classificata, calata sul sistema della difesa militare, che non prevedeva un controllo di tipo parlamentare sull’attività.
La legge n. 801/1977, inoltre, sulla scia della citata pronuncia della Corte costituzionale, presentava elementi di forte innovazione: un sistema binario composto da due Servizi civili; la previsione dell’esclusiva dipendenza del personale dai direttori dei due Servizi; la definizione del segreto di Stato; l’istituzione del Comitato parlamentare di controllo; la previsione della funzione di coordinamento affidata al CESIS.
Nel 2007, la legge n. 124 è intervenuta su alcune zone grigie della legge 801 nel contempo proponendo elementi di forte innovazione: centralizzazione della responsabilità e della direzione in capo al Presidente del Consiglio dei ministri; rafforzamento degli strumenti del coordinamento; disciplina delle attività non convenzionali; emersione a livello di normativa primaria della normativa sulla classificazione amministrativa; rafforzamento del controllo interno e del parlamentare; disciplina dei rapporti con l’Autorità giudiziaria; temporizzazione del segreto di Stato.
A quasi vent’anni dalla legge del 2007 si pone oggi la questione di un nuovo ciclo di regolazione. Esistono sul punto posizioni diverse.
Ad avviso del docente, almeno tre temi dovranno essere al centro di una rinnovata riflessione.
Il primo concerne la conferma del sistema binario, mentre secondo alcuni sarebbe più opportuno dirigersi verso una più accentuata centralizzazione attraverso la costituzione di un’unica agenzia d’intelligence.
Il secondo riguarda l’eventuale rafforzamento della direzione politica attraverso la costituzione di un Consiglio per la sicurezza nazionale, aperto alle componenti necessarie della società civile.
Il terzo riguarda una maggiore integrazione del sistema d’intelligence nel quadro europeo, superando la collaborazione informale. Su questa strada si sono già mosse da tempo le forze di polizia, con la creazione dell’EUROPOL e l’EUROJUST.
Temi complessi ma che dovrebbero tendere al rafforzamento dell’integrazione della funzione intelligence nella funzione di governo, ripensando il concetto di sicurezza nazionale, in uno scenario caratterizzato da crescenti minacce transnazionali, non più legata ai confini ma a Stati che condividono principi e valori democratici sanciti anche negli strumenti internazionali e sovranazionali sottoscritti.
La Redazione



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________