- Home
- Benessere e Salute
- Valori nutrizionali dei finocchi
Valori nutrizionali dei finocchi
I finocchi non sono solo gustosi, ma anche estremamente benefici per la salute. Sono costituiti per più del 90% di acqua e sono ricchi di fibre, dunque il loro consumo aiuta a migliorare il transito intestinale e la digestione e a prevenire problemi come la stitichezza.
Oltre ad acqua e fibre, i finocchi contengono anche vitamine come la vitamina C, importante per il sistema immunitario e per combattere i radicali liberi, e alcune vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo energetico.
Tra i minerali presenti, il potassio è particolarmente abbondante e svolge un ruolo cruciale nella regolazione della pressione sanguigna e nella salute del cuore. Il calcio, pur presente in quantità moderate, contribuisce al benessere di ossa e denti, mentre il magnesio supporta il funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso. Grazie alla presenza di antiossidanti, i finocchi possiedono proprietà antinfiammatorie e aiutano a contrastare lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dall’invecchiamento precoce.
I finocchi sono anche un alimento perfetto per chi desidera mantenere il proprio peso ideale o tornare in forma: un finocchio di medie dimensioni fornisce solo 30-40 calorie e, in più, le fibre in esso presenti contribuiscono a un maggiore senso di sazietà, aiutando a evitare spuntini poco salutari.
In generale, consumare finocchi regolarmente può contribuire a una sensazione di leggerezza e benessere e, in particolare, questi ortaggi vengono inseriti spesso nelle diete detox suggerite dopo periodi di eccessi alimentari, come le festività natalizie. Questo perché favoriscono la diuresi e l’eliminazione delle tossine, aiutando l’organismo a ristabilire l’equilibrio.
Ricette di stagione: come cucinare i finocchi
I finocchi sono un ortaggio invernale perfetto da consumare crudi o cotti, per contorni leggeri o ricette sfiziose ricche di benefici.
Finocchi come contorno
I finocchi sono ortaggi che ci accompagnano per tutto il periodo invernale e sono perfetti per preparare contorni veloci ma saporiti. I finocchi come contorno possono essere gustati crudi o cotti: i finocchi crudi risultano sicuramente più freschi e croccanti e sono ideali per preparare insalate invernali saporite, da soli o con ingredienti come le arance e le olive nere oppure con dadini o fette di mele verdi, noci tritate e formaggi stagionati.
I finocchi cotti, invece, risultano più morbidi e dal sapore meno intenso e possono essere preparati in tanti modi diversi. Una delle preparazioni più amate è quella dei finocchi gratinati al forno, che possono essere cucinati con olio e sale ma anche con una spolverata di pangrattato e formaggio grattugiato oppure arricchiti con besciamella e formaggio. Altra opzione per gustare i finocchi come contorno è quella di cucinarli in padella, da soli o stufati con cipolle e un pizzico di pepe nero. Per chi ama le preparazioni più leggere, i finocchi grigliati rappresentano un’alternativa semplice ma deliziosa: basta tagliarli a fette spesse, spennellarli con olio e spezie e cuocerli su una piastra fino a ottenere una leggera doratura.
Per chi ama le zuppe e le vellutate, i finocchi sono un ingrediente perfetto, specialmente se abbinati alle patate. La vellutata di finocchi può essere anche arricchita con una carota e un cucchiaino di curry in polvere per portare a tavola un tocco di colore e un sapore esotico, ma può essere anche condita semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di prezzemolo fresco. I finocchi, infine, possono anche essere cotti al vapore e serviti con una salsa leggera allo yogurt o con un’emulsione di olio, limone e senape, per un contorno leggero e raffinato.
Ricette sfiziose con i finocchi
I finocchi sono ingredienti versatili e possono diventare protagonisti di piatti sfiziosi e creativi come quella dei finocchi ripieni. Per prepararli, si tagliano i finocchi a metà e si svuotano; le parti interne eliminate si cuociono a vapore e si mescolano con ricotta, formaggio filante tagliato a dadini, noci tritate ed erbe aromatiche. Dopo aver farcito le foglie di finocchio messe da parte, si spolverano con formaggio grattugiato e pangrattato e cuociono in forno fino doratura.
Un’altra preparazione originale è il carpaccio di finocchi. Affettati sottilmente e disposti su un piatto, possono essere conditi con olio d’oliva, succo d’arancia, pepe rosa e scaglie di parmigiano, per un antipasto fresco e raffinato. Se si desidera qualcosa di più corposo, i finocchi possono essere aggiunti a uno sformato di patate e formaggio, una ricetta che unisce la morbidezza degli ingredienti con una deliziosa crosticina croccante.
Anche la cottura in agrodolce è un ottimo modo per gustare i finocchi: in questo caso, si insaporiscono con una riduzione di aceto balsamico, zucchero di canna e miele e, una volta cotti in padella, si servono per accompagnare piatti di carne o pesce.
Fonte: https://www.selenella.it/il-blog-di-selenella/prodotti/finocchi-come-cucinarli



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________