Bottiglie di plastica, si cambia

Pubblicato: 15/01/2025

dal 2025 dovranno essere con il 25% di materiale riciclato

Una nuova direttiva dell’Unione Europea stabilisce che le bottiglie di plastica fino a 3 litri debbano d’ora in poi contenere almeno il 25% di plastica riciclata

Bottiglie di plastica, si cambia

Dal 1° gennaio di quest’anno le bottiglie di plastica hanno subìto un’altra trasformazione. Dopo l’introduzione del tappo attaccato per ridurre la dispersione dei rifiuti nell’ambiente, una nuova direttiva dell’Unione Europea impone che tutte le bottiglie di plastica, fino a una capacità di 3 litri, contengano almeno il 25% di plastica riciclata.

Questa novità, pensata per diminuire l’impatto ambientale, interessa tutte le aziende produttrici, senza eccezioni, e si inserisce nel quadro delle misure volte a promuovere l’economia circolare. Insomma, dopo il tanto discusso tappo, ora si passa a un cambiamento meno visibile ma altrettanto importante.

Non ci saranno modifiche strutturali alle bottiglie, ma il materiale con cui sono fatte subirà un’evoluzione. L’uso di plastica riciclata contribuirà a ridurre la quantità di plastica non biodegradabile che finisce nell’ambiente, migliorando la sostenibilità dell’intera filiera produttiva.

La colorazione sarà leggermente più scura o tendente al giallastro

Per i consumatori la differenza più evidente sarà estetica: le nuove bottiglie potrebbero avere una colorazione leggermente più scura o tendente al giallastro, effetto del materiale riciclato. In Paesi come la Svezia, questo cambiamento è già realtà e le bottiglie con plastica riciclata si presentano con un aspetto diverso.

Tuttavia gli addetti ai lavori assicurano che la qualità del prodotto non subirà variazioni. Del resto alcune aziende hanno già iniziato ad adottare percentuali di plastica riciclata ben superiori al 25%, arrivando anche all’80%. Questo dimostra che la transizione verso una maggiore sostenibilità è non solo fattibile ma anche vantaggiosa per l’ambiente. L’obiettivo principale è ridurre l’impronta climatica, limitando la produzione di plastica vergine e incentivando il riciclo.

A livello industriale, l’adeguamento alla nuova normativa rappresenta un passo importante verso la riduzione delle emissioni e la promozione di pratiche più sostenibili. La direttiva si inserisce in un contesto più ampio di politiche ambientali europee, che mirano a spingere le aziende verso modelli di produzione più rispettosi dell’ambiente. La nuova composizione delle bottiglie punta dunque a un impatto a lungo termine, favorendo un uso più responsabile delle risorse e un taglio significativo dei rifiuti plastici nell’ambiente.

Fonte: https://www.greenme.it/ambiente/buone-pratiche-e-case-history/bottiglie-plastica-25-materiale-riciclato

 



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________