- Home
- Curiosando qua e là
- La fabbrica degli innocenti
La fabbrica degli innocenti
COMUNICATO STAMPA
Stefano Francioni Produzioni
Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci
presentano
GIANLUIGI NUZZI
in
LA FABBRICA DEGLI INNOCENTI
I gialli tra inediti, fake news, trame e speculazioni
di Gianluigi Nuzzi con il contributo di Martina Maltagliati
Regia Enrico Zaccheo
Musiche Davide Cavuti - Disegno luci Marco Palmieri
Gianluigi Nuzzi porterà in scena da marzo La Fabbrica degli Innocenti, uno spettacolo avvincente e ricco di spunti di riflessione, un viaggio attraverso grandi casi di cronaca italiana.
Martedì 25 marzo ore 21,00
Teatro Brancaccio, Roma
Biglietti disponibili su TicketOne e i circuiti vendita abituali
GIANLUIGI NUZZI in LA FABBRICA DEGLI INNOCENTI, i gialli tra inediti, fake news, trame e speculazioni, di Gianluigi Nuzzi con il contributo di Martina Maltagliati, regia Enrico Zaccheo, martedì 25 marzo, al Teatro Brancaccio di Roma. I grandi fatti di cronaca diventano ostaggio di operazioni mediatiche spericolate dove la verità accertata, processuale, viene prima atomizzata e poi delegittimata. Per colpire e attrarre il telespettatore o il frequentatore di social, si costruisce, offre e serializza una tesi di immediata comprensione, alternativa, clamorosa, seducente ma falsa. In un momento di diminuzione cronica della fiducia nelle istituzioni e di ridotta credibilità dell’informazione, si affaccia questo nuovo, inquietante fenomeno. Peccato siano tutte fake news, realizzate lungo il tracciato della verosimiglianza. Non sono fenomeni a generazione spontanea ma è la fabbrica degli innocenti: una fabbrica che crea innocenti e, di conseguenza, addita al ludibrio nuovi colpevoli che vengono massacrati a sostegno della verità alternativa. Non solo investigatori e inquirenti, non solo giudici e magistrati ma anche parenti delle vittime, amici e conoscenti che vengono via via indicati come complici delle macchinazioni giudiziarie o veri e propri rei. Le conseguenze sono devastanti: chi subisce la gogna e la delegittimazione sui media, chi non regge il venticello di essere il mandante dello sterminio della propria famiglia e finisce ricoverato in clinica psichiatrica, chi si ammala.
L’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco con Alberto Stasi, l’omicidio di Yara Gambirasio con Massimo Bossetti e la strage di Erba con Rosa Bazzi e Olindo Romano rappresentano tre casi emblematici. Sebbene siano stati giudicati con sentenza definitiva sono entrati nel mirino della fabbrica degli innocenti, imbastendo una martellante campagna di disinformazione, di fake news che ha distorto la realtà per demolire le sentenze definitive.
Ne esce un quadro falsato dall’assunto inquietante di prove manipolate, confessioni estorte, complotti giudiziari portati avanti da giudici, pubblici ministeri, investigatori, psichiatri, tutti uniti dall’intento di portare all’ergastolo innocenti in carcere. E, di conseguenza, gli assassini impuniti ancora liberi. E la Fabbrica compie una giustizia mediatica rabbrividente, sostituendosi a quella deputata a esprimersi in nome del popolo italiano. Mette al ludibrio chi ha compiuto indagini e processi confermati in ogni ordine e grado, ne indica volto, nome e cognome, li ferma per strada in agguati pseudo giornalistici, li delegittima. E si spinge a fornire verità alternative, attribuendo omicidi e stragi a estranei, massacrandoli, sino ad arrivare a coinvolgere i parenti delle vittime, costituitesi parti civili, che diventano corresponsabili. La verità è ribaltata.
Con immagini e documenti, testimonianze e ricostruzioni sul palco Gianluigi Nuzzi entrerà in questi tre gialli, andrà a ricostruire uno ad uno ogni caso, svelando come lavora la fabbrica degli innocenti tra manipolazioni e omissioni. Dov’è la verità? Chi sono i colpevoli, chi gli innocenti? Nuzzi parte con una tesi sostenuta da apparenti dati incontrovertibili per portare il pubblico su una posizione per poi ribaltare la scena del crimine, spazzando via quelle che sono solo suggestioni ben mimetizzate e offrendo prove e indizi insuperabili. Mai fidarsi delle fake news e dei divulgatori interessati, sempre approfondire dalle fonti più autorevoli, ovvero atti giudiziari e testimonianze.
Nella fabbrica degli innocenti agisce chi per amore del condannato, chi per visibilità o cinico carrierismo, chi per speculazioni e costituirsi un trampolino politico, ma i risultati destabilizzanti rientrano in un quadro più ampio di complottismo e disinformazione che compromette la percezione su quanto accade nel nostro Paese, mina la fiducia e la credibilità dello Stato.
Fate attenzione la fabbrica degli innocenti fa parte del complesso industriale della disinformazione, delle operazioni psicologiche, realtà che ormai agisce a pieno ritmo e investe i gangli dello Stato. I campi sono diversi ma i metodi del terrapiattismo sono gli stessi: verità cospiratorie, clamorose, a rapida digeribilità che prevedano una reazione di sconcerto, rabbia verso un “cattivo” istituzionale e determinano disaffezione verso il proprio paese. Oggi la giustizia esattamente con gli stessi metodi che abbiamo già visto nella sanità/salute (coronavirus), in geopolitica (guerra in Ucraina).
Gianluigi Nuzzi sul palco avrà la più semplice delle scenografie (al centro di una redazione minimalista, gigantografie dei protagonisti e videowall per i contributi) perché il dominus sarà il racconto, supportato da brevi clip e da contributi audio avvolgenti che accompagnano il pubblico nello sviluppo delle storie.
La Fabbrica degli Innocenti è uno spettacolo prodotto da Stefano Francioni Produzioni, Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci; scritto da Giancarlo Nuzzi con il contributo di Martina Maltagliati; diretto da Enrico Zaccheo; musiche di Davide Cavuti e disegno luci di Marco Palmieri.
Ufficio Stampa
Maurizio Quattrini



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________