Lumenea

Pubblicato: 08/12/2024

COME IN CIELO, COSì IN STRADA

(II edizione)

ROMA. Cittadella della Carità

Chiesa Santa Giacinta

domenica 8 dicembre ore 11,30
LUMENEA

con “Anemo”
La tradizione musicale grika salentina

Lumenea

Il Festival “Come in cielo, così in strada” alla Cittadella della Carità di Ponte Casilino, presenta, domenica 8 dicembre, Lumenea, gruppo di giovani artisti di Corigliano d’Otranto che presentano il loro lavoro di ricerca e di riproposta sul griko, la lingua delle comunità ellenofone pugliesi. Lumenea, “nuovi fuochi”, è un progetto musicale dedicato al griko, l’antico dialetto ancora utilizzato in alcuni comuni del Salento. Nato da una esperienza collettiva cominciata già dieci anni fa quando 30 giovanissimi avevano dato vita all’Orchestra Sparagnina pubblicando il Cd “Aska kalèddhamu” nel 2012. Da allora vari concerti ma soprattutto la frammentazione del gruppo dovuta al trasferimento di tanti dei ragazzi, per motivi di studio e di lavoro, in altre città italiane. Ma la musica e l’interesse per il griko, ha avuto funzione di nuovo collante permettendo varie reunion musicali e ha favorito adesso la rinascita di una formazione con quei ragazzi e ragazze cresciuti con la musica e al suono melodioso di questo vocabolario antico. Ecco allora Lumenea, di nuovo sotto la direzione artistica del Maestro Ambrogio Sparagna nel ruolo anche di direttore e di musicista del nuovo ensemble musicale. Un nuovo fuoco, nuovi ritmi tra l’antico e il moderno, per attraversare il Salento guidati dagli echi musicali e dalle storie arrivate fin qui dalla sponda greca. Di recente pubblicazione l’album “Anemo” (Finisterre).

Produzione Finisterre srl in collaborazione con Caritas Diocesana di Roma e Fondazione Musica per Roma.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 - 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

INGRESSO e ISCRIZIONI: Ingresso libero a tutti gli spettacoli. I laboratori prevedono una iscrizione gratuita all’indirizzo mail info@finisterre.it (fino ad esaurimento posti).

 PERCORSI DI MOBILITA’ SOSTENIBILE: Bus 105, 16, 412, 50, 81

Ufficio Stampa

Maurizio Quattrini



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________