New Hearth Waltz

Pubblicato: 15/02/2025

ALEXANDERPLATZ JAZZ CLUB

Sabato 15 febbraio 2025 ore 21,00

 FRANCESCO BRUNO QUARTET

“NEW HEARTH WALTZ”

 Francesco Bruno – chitarra

 Pierpaolo Principato – pianoforte

 Andrea Colella – contrabbasso

 Giorgio Raponi – batteria https

New Hearth Waltz

All’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, sabato 15 febbraio, Francesco Bruno Quartet. New Heart Waltz (il valzer per il nuovo mondo) è il titolo augurale scelto da Francesco Bruno, per questo concerto all’ Alexanderplatz. Figura storica della scena jazz romana sin dai primi anni Settanta, Francesco Bruno ha lasciato tracce importanti anche nella nostra musica popolare, una per tutte Voglia ‘e Turnà, scritta negli anni ‘80 per Teresa De Sio e divenuta un evergreen. Il concerto vedrà una selezione di composizioni tratte dai molti progetti realizzati come solista, tra i quali anche il recente "Zàkynthosos", con i quali ha saputo creare una propria cifra stilistica che affonda le proprie radici nel jazz afroamericano per poi espandersi in una varietà di colori uniti dai tratti melodici sempre presenti nei brani.

Francesco Bruno, chitarrista e compositore, è attivo sulle scene Italiane sin dai primi anni 70, facendo parte di formazioni della scena jazz romana e partenopea ed esibendosi anche a fianco di leggende del jazz quali il trombettista Don Cherry. Negli anni ’80 è autore di brani di grande successo per la cantante Teresa De Sio divenuti evergreen. Nel marzo 2010 viene pubblicato dal gruppo l'Espresso -la Repubblica il progetto multimediale di Francesco Bruno e Angela Terzani Staude “Le Parole Altre. Il lungo viaggio di Tiziano Terzani”, dedicato al grande scrittore. Lo spettacolo viene replicato in molti teatri, quali La Pergola di Firenze, Casa del Jazz festival di Roma. Auditorium Candiani, Sala del Carmine di Orvieto etc

Dal 2010 ad oggi, Francesco Bruno ha portato in scena i suoi progetti in Italia e all’estero in molti Jazz festival tra i quali: “Singer Jazz Festival”, Szczecin Jazz, Katowice Sylesian Jazz, Jazz&Image, Montalcino Jazz, Jazz per l’Aquila, Paestum in Jazz, Orbetello Jazz, Nettuno Jazz, “A Night In Anzio” a fianco di artisti quali: Igor Butman, Camille Thurman, Endea Owens, Freddie Hendrix, Sylwester Ostrowski e molti altri, evento trasmesso dalla piattaforma statunitense Jazz Corner. Da ricordare inoltre il successo di pubblico e di critica ricevuto in Italia e all’estero con “Onirotree”, progetto nato dalla collaborazione con l’attrice e cantante Silvia Lorenzo, che partendo dalla riscoperta di antichi canti tradizionali, approda al linguaggio del jazz in un originale crossover stilistico. L’album è stato pubblicato da AlfaMusic nel 2022. A giugno del 2023 è stato pubblicato per l’etichetta AlfaMusic il nuovo album ‘Zàkynthos - che trae ispirazione da racconti immaginari portati dai venti del mondo. Il titolo fa riferimento all’isola di Zante/ Zàkynthos, dove nelle prime mappe geografiche era posta la rosa dei venti, al centro del mare Ionio. Otto composizioni originali per un progetto di jazz acustico dalla forte connotazione melodica che da sempre contraddistingue le produzioni del chitarrista, ispirato da colori e suggestioni del bacino del mediterraneo e della musica Latina nella sua più ampia accezione. L'album registrato Insieme al batterista Marco Rovinelli e il contrabbassista Andrea Colella è stato presentato in anteprima al Jazz&Image festival 2023 di Roma, con la partecipazione di Maurizio Giammarco come guest, all'Orbetello Jazz festival, all'Anzio's Summer Jazz Time e il Nettuno Jazz Festival

Alexanderplatz Jazz Club, via Ostia, 9, Roma

Info e prenotazioni: 06 86781296 (Dopo le 18)

349 977 0309 (WhatsApp)

prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com

www.alexanderplatzjazz.com

Ufficio Stampa

Maurizio Quattrini



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________