- Home
- Curiosando qua e là
- Post Atomic Zep
Post Atomic Zep
ROSSELLINI SPAZIO JAZZ
martedì 11 marzo ore 21,00
FRANCESCO BEARZATTI
“POST ATOMIC ZEP”
Francesco Bearzatti – sax, elettronica
Danilo Gallo – basso, elettronica
Stefano Tamborrino – batteria, voce
Secondo appuntamento allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, per la rassegna Rossellini Spazio Jazz, martedì 11 marzo, con il sassofonista Francesco Bearzatti e il suo trio, che presenterà “Post Atomic Zep”, il suo nuovissimo album. Francesco Bearzatti, noto per il suo approccio al jazz, è solito spingersi oltre i confini del genere. L’album, su etichetta doKumenta Music e distribuzione a cura di Tag, si costituisce come un omaggio del tutto originale all’iconica rock band dei Led Zeppelin. Affiancato dai talentuosi Danilo Gallo al basso, e Stefano Tamborrino, alla batteria e agli effetti per chitarra dal vivo, Bearzatti offre una versione fresca ed elettrizzante di alcuni dei più grandi successi dello storico gruppo britannico. Undici tracce che riflettono lo stile caratteristico del sassofono di Bearzatti, capace di fondere melodie intricate a improvvisazioni audaci e rocambolesche che risuonano di influenze che vanno dal free jazz al rock. “Post Atomic Zep” promette di essere un must per gli appassionati di musica avventurosa e di artisti come John Zorn e The Bad Plus. Ai grandi classici dei Led Zeppelin quali Stairway To Heaven e Going To California sono affiancate anche alcune composizioni originali frutto della visione creativa unica di Bearzatti e dei suoi collaboratori. Con il suo approccio innovativo alla piegatura del genere e all'esplorazione musicale, questo album farà sicuramente scalpore sia nel mondo del jazz che in quello del rock.
“Con questo nuovo progetto ho voluto chiudere un cerchio molto importante per me, dichiara Francesco Bearzatti, cominciato nel lontano 2005 con la pubblicazione di tre pezzi dei led Zeppelin uniti a mo' di suite. Terminare un intero lavoro sulla musica degli ZEP e poterlo portare in tour era una cosa che avevo in mente da anni e sono felice di esserci finalmente riuscito. Mettere il distorsore sul sax e sentirsi contemporaneamente Page e Plant non ha eguali per me che sono cresciuto con questa musica. Attraverso l’improvvisazione sono in grado di rimaneggiare il repertorio dei Led Zeppelin in totale libertà e grazie all’apporto di musicisti meravigliosi come Gallo e Tamborrino la sensazione di essere una rock band è reale.”
FRANCESCO BEARZATTI BIO: “Narratore innamorato delle parole e capace di prodigiose innovazioni, attirato irresistibilmente dai processi rivoluzionari purché liberi e mutevoli e non rigidi”, così si definisce il sassofonista jazz originario della provincia friulana. Classe 1966, Francesco Bearzatti si diploma dapprima al conservatorio di Udine e successivamente approfondisce gli studi alla Jazz Mobile di New York con George Coleman. Si innamora della musica con i Led Zeppelin e i Deep Purple, poi è la volta del punk: Ramones, Sex Pistols e tutti gli altri segnano inevitabilmente gli esordi della sua carriera professionale, che si orienta principalmente verso la musica pop e rock, con qualche parentesi elettronica.Tra le prime e più importanti esperienze formative è certamente il disco “Live at vartan”, con la conseguente tournée negli Stati Uniti, nel quale si ritrova a suonare con il batterista Ben Riley, storico partner di Thelonious Monk. Nel 1994, con Enrico Terragnoli alla chitarra e Zeno De Rossi alla batteria, forma il Kaiser Lupowitx Trio, formazione che si contraddistingue per una profonda spinta folk e influenze desunte dal klezmer e dalla musica indiana. Ma è il periodo successivo, quello degli anni trascorsi a Parigi, che segna per Francesco l’apice della carriera: stringe un’ottima amicizia con Aldo Romano e partecipa alle registrazioni di “Because of Bechet” ed è proprio in quell’occasione che conosce Emmanuel Bex, virtuoso organista. Di lì a poco i tre formano il Bizart Trio e registrano “Virus” per l’Auand Records di Marco Valente (2002) per poi replicare due anni più tardi con “Hope”. Nel 2003 Francesco Bearzatti viene votato come miglior nuovo talento al top jazz indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz. Nel febbraio del 2008 viene pubblicato dalla Parco della Musica Records il disco “Tinissima”, lavoro interamente dedicato alla figura di Tina Modotti, concepito con Giovanni Falzone, Danilo Gallo e Zeno De Rossi e considerato uno dei lavori più interessanti del 2008. Vince nell’ambito del referendum top jazz 2009 indetto dalla rivista Musica jazz il premio come “strumentista dell’anno sezione ance“e nel 2011 il titolo di miglior musicista europeo per l’Accademie Jazz Francaise. Nel 2010 il suo “x(suite for malcolm)” viene premiato come miglior disco dell’anno nel top jazz 2010 e in Italia come miglior album da Jazzitaward. Nel 2011 esce per CAM Jazz il disco “Monknroll”, che in Francia avrà un successo strepitoso e porterà il quartetto formato da Bearzatti, Falzone, Gallo e De Rossi in tour mondiale. Esce 4 anni dopo “This Machine Kills Fascists”, omaggio a Woody Ghutrie e nell’ ottobre 2020 esce per CAM Jazz l’album “Zorro”, l’ultimo contributo del sassofonista Francesco Bearzatti e del suo Tinissima Quartet al vasto e spettacolare panorama jazz.
Spazio Rossellini
via della vasca navale 58 – Roma
per info: 3452978091 - info@spaziorossellini.it
Biglietto: 10,00 euro + dp
Spazio Rossellini https://www.facebook.com/
ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio https://www.facebook.com/atcl1
Spazio Rossellini https://www.instagram.com/
ATCL Lazio https://www.instagram.com/
Ufficio Stampa
Maurizio Quattrini



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________