- Home
- Curiosando qua e là
- Retrosax
Retrosax
Sabato 1° febbraio 2024
Ore 21:00
RETROSAX
Red Pellini – sax alto e arrangiamenti.
Giorgio Cùscito - sax tenore e arrangiamenti
Fabrizio D'Alisera - sax baritono
Riccardo Biseo - pianoforte e arrangiamenti
Christian Antinozzi - contrabbasso
Carlo Battisti - batteria
Museo del Saxofono
via dei Molini snc (angolo via Reggiani)
00054 - Maccarese, Fiumicino (RM)
Biglietti in vendita al Museo o sul Circuito Liveticket.it
Modalità di accesso:
Ore 20:00 apericena (opzionale): € 17,00
Ore 21:00 concerto: € 19,00
Per il prossimo appuntamento musicale, il Museo del Saxofono di Fiumicino propone un viaggio nel cuore del jazz tradizionale e dello swing "mainstream". Sabato 1 febbraio 2025, alle ore 21:00, torneranno ad esibirsi sul palco i RETROSAX, una straordinaria formazione capitanata dai TRE "fratelli d’ancia" Red Pellini, Giorgio Cuscito e Fabrizio D’Alisera, tra i nomi più illustri del panorama jazz italiano.
Il sestetto - composto da Red Pellini (saxalto e arrangiamenti), Giorgio Cùscito (sax tenore e arrangiamenti), Fabrizio D'Alisera (sax baritono), Riccardo Biseo (pianoforte e arrangiamenti), Christian Antinozzi (contrabbasso) e Carlo Battisti (batteria) - presenterà una line-up originale e trascinante con un repertorio che spazia dai ruggenti anni '20 fino ai primi anni '40, riportando in vita lo spirito delle big band e l’energia delle jam session dei jazz club, con brani armonizzati con maestria e ricchi di improvvisazioni vivaci.
Fabiano “Red” Pellini, sassofonista e arrangiatore di fama internazionale, è considerato uno dei più autorevoli interpreti del jazz classico e dello swing. Diplomato in clarinetto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e allievo del leggendario Tony Scott, Pellini si è affermato a livello mondiale esibendosi in Italia, Francia, USA, Giappone e molti altri Paesi. La sua passione per il repertorio di grandi maestri come Bix Beiderbecke, Louis Armstrong e Lester Young lo ha reso un punto di riferimento per la divulgazione della musica swing. Tra i numerosi riconoscimenti, spicca il Premio per il Jazz Palazzo Valentini, conferitogli nel 2000 come "Miglior Talento".
Al fianco di Pellini, Giorgio Cuscito, polistrumentista, arrangiatore e leader carismatico della scena jazz romana, porta nel progetto Retrosax la sua maestria e la sua energia contagiosa. Fondatore della celebre Swing Valley Band, protagonista del mondo del lindy hop internazionale, Cuscito ha collaborato con leggende come Tony Scott, Bucky Pizzarelli e Marcello Rosa, e ha calcato i palchi dei maggiori festival jazz in Italia e nel mondo, da Umbria Jazz ad Ascona Jazz Festival. Nel 2014, è stato insignito del titolo di Ambasciatore dello Swing a Roma per il suo impegno nella diffusione di questo genere musicale.
Completa il trio d’ance Fabrizio D’Alisera, docente di saxofono jazz al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Ha pubblicato tre album in qualità di leader e compositore “Mr Jobhopper”, “Crossthing” - insieme a Max Ionata, e “Trisonic” con Pietro Ciancaglini ed Andrea Nunzi. Si è esibito al festival Umbria Jazz Winter in apertura al concerto di Cedar Walton e con la big band del Conservatorio di Campobasso all’Eddie Lang Jazz festiva. Ha suonato a diverse edizioni del festival Ecojazz insieme ad Alessandro Presti, Carmine Ioanna ed Enrico Bracco. Molto attivo anche in campo didattico ha tenuto un seminario di improvvisazione all’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Greg Osby, Herbie Hancock e Jack e Johnette lo hanno definito “A very strong voice on baritone saxophone, his sound matches his excellent compositions”
Il concerto - anticipato a partire dalle ore 20 dalla consueta apericena - si terrà nella suggestiva cornice del Museo del Saxofono, un luogo unico in Europa interamente dedicato a questo straordinario strumento, tanto centrale nella storia del jazz quanto nelle culture musicali di tutto il mondo. La collezione permanente del museo, che conta oltre 600 strumenti rari e preziosi, racconta l’evoluzione del saxofono dalla sua invenzione nel 1846 ad opera di Adolphe Sax fino alle moderne interpretazioni, offrendo un viaggio affascinante nella storia della musica.
Il saxofono ha svolto un ruolo centrale nella storia del jazz, affermandosi come simbolo del genere grazie alla sua straordinaria versatilità e alla capacità di esprimere emozioni profonde. Da Sidney Bechet a Lester Young, da Charlie Parker a John Coltrane, il sax ha dato voce a generazioni di musicisti che hanno trasformato il jazz in una delle forme artistiche più significative del XX secolo. Retrosax celebra questa eredità con una proposta che omaggia le grandi orchestre degli anni d’oro, reinterpretando brani leggendari con arrangiamenti brillanti e un interplay travolgente.
I biglietti per il concerto sono disponibili sul circuito Liveticket.it o direttamente al Museo. La prenotazione è fortemente consigliata.
Il Museo del Saxofono è ideato e gestito dal Centro Studi Musicali Torre in Pietra, con il Patrocinio di Comune di Fiumicino ed Ambasciata del Belgio. Sponsor tecnici: Selmer Paris, D'Addario, Fiberred, Eppelsheim, J'Elle Stainer, Lyrical Music Publications e Highlights. Partner: Farma
Sito web ufficiale:
Infoline costi e prenotazioni:
+39 06 61697862 - +39 320 2514087 - info@museodelsaxofono.com
Elisabetta CASTIGLIONI



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________