- Home
- Curiosando qua e là
- Riccardo Del Fra: Quintetto PARIGI-BERLINO-ROMA
Riccardo Del Fra: Quintetto PARIGI-BERLINO-ROMA
ALEXANDERPLATZ JAZZ CLUB
venerdì 28 febbraio 2025 ore 21,00
sabato 1° marzo ore 21,00
RICCARDO DEL FRA
Quintetto PARIGI-BERLINO-ROMA
Riccardo Del Fra- contrabbasso
Alessandro Marzi – Batteria
Bill Petry– Tromba
Enrico Zanisi – Pianoforte
Pierre Carbonneaux, sax
All’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, Riccardo Del Fra Quintetto Roma-Berlino-Parigi. Un evento speciale in due serate, con un quintetto che unisce tre capitali della musica jazz, interpretando brani dal Great American Songbook e dal repertorio hard-bop degli anni '60 e '70.
"Per questo progetto speciale, sono lieto di circondarmi di solisti di talento, sensibili e particolarmente lirici. È un incontro singolare e originale. Tutti insieme rappresentiamo tre paesi e generazioni diverse, ma musicalmente parliamo la stessa lingua. Ho, scelto un programma di brani tratti dal Great American Songbook e dal repertorio hard-bop dei migliori compositori jazz degli anni Sessanta e Settanta. Sarà speciale e divertente! " - Riccardo Del Fra
Riccardo Del Fra è nato a Roma e ha studiato al Conservatorio di Musica di Frosinone. Molto presto ha iniziato a esibirsi in concerti e registrazioni jazz con l'Orchestra della RAI-TV di Roma. Ha suonato con un gran numero di solisti jazz (Art Farmer, Dizzy Gillespie, Art Blakey, Sonny Stitt, James Moody, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Paul Motian, Dave Liebman, ecc.) ed è stato il bassista fisso di vari gruppi (Barney Wilen, Bob Brookmeyer, Johnny Griffin, Toots Thielemans). Alla fine del 1979 avviene l'incontro decisivo a Roma con il trombettista Chet Baker. Riccardo Del Fra suona al fianco di Chet per circa otto anni in tournée, per la radio e per la televisione; una collaborazione che porta alla registrazione di dodici album (tra gli altri, "Mr.B", "Chet Baker Sings Again", "At the Capolinea"), di video ("Chet Baker Trio Live in London at the Ronnie Scott", "Live in Paris 1980") e del film "Chet's Romance" di Bertrand Fèvre. All'inizio degli anni '80 Riccardo Del Fra si stabilì a Parigi. Nel 2004, fu nominato direttore del Dipartimento Jazz del Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Parigi, dove insegnava dal 1998. Riccardo Del Fra è anche un compositore attivo che ha scritto per ensemble jazz e classici, oltre che per il cinema.
Tra le sue opere : "Sky Changes" per il sassofonista Dave Liebman e l'Ensemble Intercontemporain, diretto da Susanna Mälkki ; "Mystery Galaxy", per quintetto jazz e orchestra sinfonica ; "Une Folle Allure", per tre solisti e ensemble d'archi ;Le sue registrazioni sono state acclamate da pubblico e stampa, e hanno vinto vari premi. Alcuni dei suoi album: "A Sip of Your Touch", "Roses & Roots", "My Chet My Song", CD-Box-set "Chet Visions", "Moving People”
BILL PETRY - tromba
Nato e cresciuto da genitori provenienti dalla scena degli artisti e degli squatter di Berlino Ovest, Bill Petry entra in contatto in tenera età con la collezione di dischi dei genitori, che getterà importanti basi per la sua sensibilità estetica. Ben presto, come musicista autodidatta, iniziò a imparare le melodie al pianoforte e a comporre i suoi primi pezzi. Bill Petry ha studiato tromba al Jazz Institute di Berlino sotto la guida di Gerard Presencer, ricevendo anche lezioni da Gregoire Peters e Peter Weniger. L'orizzonte musicale di Bill Petry non si è mai limitato al solo jazz. Composizioni di cantanti pop si inseriscono perfettamente nel suo repertorio in modo stilisticamente sorprendente. Ha anche lavorato come solista al fianco di grandi del jazz internazionale come Riccardo Del Fra, Billy Hart e Till Brönner, o con musicisti pluripremiati e di fama internazionale come Daniel Hope e Lisa Batiashvili. Il suo recente disco "Close Your Eyes", pubblicato da Timezone Records, sta avendo un grande successo di pubblico e di stampa.
PIERRE CARBONNEAUX - sassofono
Pierre Carbonneaux ha iniziato a suonare il sassofono all'età di 6 anni. Nel 2019 è entrato a far parte dell'orchestra giovanile dell'Orchestre National de Jazz, sotto la direzione di François Jeanneau. Tornerà in questa orchestra nel 2024 sotto la direzione di Claude Barthelemy. Nel settembre 2019, Pierre Carbonneaux è ammesso al Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Parigi, dove ha conseguito il Master nel 2024. Nel 2022 ha suonato le sue composizioni come opening act per Abdullah Ibrahim sul palco della Cité de la Musique, al festival Jazz à la Villette. Attualmente suona nel trio "Broadway Letters" insieme a Riccardo Del Fra e Alain Jean-Marie. Dal 2021 guida il gruppo "L'Autour", il cui primo album uscirà prossimamente per l'etichetta Pee Wee Records.
ENRICO ZANISI - pianoforte
Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, Enrico Zanisi ha all'attivo sei dischi. Nel 2012 la rivista Musica Jazz lo ha premiato con il TOP JAZZ come miglior nuovo talento del jazz italiano. Ha suonato tra gli altri con : Sheila Jordan, Dave Liebman, Logan Richardson, Paolo Fresu, Giovanni Tommaso, Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Gabriele Mirabassi, Roberto Gatto, Stefano Di Battista, Enrico Pieranunzi. Si è esibito in alcuni dei più importanti festival, teatri e club in Italia e in molti altri Paesi del mondo.
ALESSANDRO MARZI - batteria
Figlio d'arte, Alessandro Marzi ha studiato con Roberto Gatto, Fabrizio Sferra e Nicola Stilo; si è diplomato in Strumenti a Percussione al Conservatorio di Roma e successivamente ha frequentato il Drummer's Collective di New York. Ha inciso più di 150 dischi e suonato in Italia e all'estero, tra gli altri con: Bill Smith, Toninho Horta, Don Byron, Charles Davis, Greg Osby, Enrico Pieranunzi, Danilo Rea, Antonio Zambrini, Dario Deidda, Javier Girotto, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso.
Alessandro Marzi insegna batteria jazz presso il Conservatorio di Musica di Latina.
Alexanderplatz Jazz Club, via Ostia, 9, Roma
Info e prenotazioni: 06 86781296 (Dopo le 18)
349 977 0309 (WhatsApp)
prenotazioni.alexanderplatz@
Ufficio Stampa
Maurizio Quattrini



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________