- Home
- Curiosando qua e là
- Tamburi del Vesuvio 30 anni: (Il Viaggio-Il Ritmo-Il Canto)
Tamburi del Vesuvio 30 anni: (Il Viaggio-Il Ritmo-Il Canto)
Compagnia “La Paranza” A.P.S.
in Collaborazione con
Musica per Roma
presentano
MERCOLEDI 26 FEBBRAIO ORE 21,00
Auditorium Parco della Musica
(Sala Petrassi)
NANDO CITARELLA & TAMBURI DEL VESUVIO
in
“TAMBURI del VESUVIO 30 anni”
(Il Viaggio-Il Ritmo-Il Canto)
Nando Citarella, insieme ai talentuosi musicisti e cantanti della Compagnia "La Paranza", celebra i 30 anni di lavoro dalla nascita dei "Tamburi del Vesuvio". Tanti compagni di viaggio, tanti ospiti, tanti amici saliranno sul palco della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma, mercoledì 26 febbraio, per celebrare questa festa in musica e danza tra presente e antico. In questo viaggio ove si intrecciano testi e musiche, tradizionali e originali, creando un "pastiche" che unisce presente e passato, un vero "Divertimento in Musica".
Immagina un viaggio che inizia tra le onde del mare, dove le voci, i suoni e i ritmi danzano come le maree. Un percorso che attraversa la cultura arabo-andalusa di Siviglia, una volta porta d’ingresso per l’Oriente, e si avventura verso l’altro lato dell’Atlantico, abbracciando le risonanze latino-americane portate dagli spagnoli. E poi, come un ritorno a casa, ci ritroviamo a Napoli, la vera “porta del Mediterraneo”. Questo viaggio è un mosaico di visioni, parole e paesaggi, ispirato ai grandi viaggiatori del passato e fino alla metà del secolo scorso. Le tradizioni e i rituali che incontriamo sono un tesoro di sacralità, riflettendo la ricchezza delle culture popolari. Attraverso opere di poesia, romanze, villanelle, moresche e ballate, il mare diventa il ponte che unisce lingue e culture, con il tamburo come comune denominatore. Un tamburo che, pur cambiando nella sua forma e nel suo suono, continua a risuonare nel rito e nella celebrazione.
NANDO CITARELLA, musicista, attore, cantante e studioso delle tradizioni popolari, teatrali e coreutico-musicali italiane e mediterranee,ha studiato e collaborato con importanti maestri artisti come:Eduardo De Filippo, Dario Fo, Linsday Kemp, Roberto De Simone, Ugo Gregoretti ,Nicola Piovani,Gigi Magni e Andrea Camilleri. Ha seguito i suoi studi di Canto sotto la guida della maestra Maria Rohrmann dal 1985 al 2009 e con Alfredo Kraus e Walter Blazer in Italia e negli Stati Uniti d’America. Vincitore nel 1981 del premio della Critica Discografica. (con Francesco Manente) Nel giugno 2003 viene nominato socio onorario dell'Albo degli Scrittori e degli Artisti Italiani ed Europei per la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. Dal 1987 è direttore artistico della Compagnia "La Paranza" da lui fondata insieme studiosi ed esperti di tradizioni popolari.Dal 1990 collabora prima con il CRM(Centro di Musicoterapia fondato da Gianluigi di Franco) e poi con l’Isfom quale esperto e docente di Tradizioni Popolari,Ricerca,Terapia Folclore e Movimento.Nel 1994 su commissione del Romaeuropa Festival fonda I Tamburi del Vesuvio progetto pioniere sull’intercultura musicale tra danza ,ritmo e vocalità con musicisti di diversi paesi(Africa,Spagna,Marocco,
Ha collaborato con il Teatro Marrucino di Chieti(‘98/2008)per la “Passio et Resurrectio” di Sergio Rendine eseguita in mondovisione sia a Roma(2000) che a Pompei(’98) e Gerusalemme nel (‘00/’06)sotto la direzione di Gianluigi Gemetti,Marzio Conti e Maurizio Dones. Con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese ha collaborato per un progetto sulla”Pusteggia” incidendo anche un cd(‘A Pusteggia 2001 finisterre) sotto la direzione di Luciano Bellini portandolo in tour(2009/2010) in Italia,Germania,Francia,Belgio e Stati Uniti.
Sempre in quegli anni ha collaborato in qualità di docente e regista al “Progetto Mediterraneo” un mare di culture per l’ATAM ideato e diretto da Andrea Camilleri. Dal 2000 al 2010 tiene laboratori sul Canto Popolare Italiano e sulle Danze del Sud-Italia presso il distaccamento del Conservatorio di Salisburgo in Puchberg e Wels. E’ ideatore fondatore e direttore artistico di “Etnie”(1991) con l’Accademia Musicale Interamnense (laboratori sulle tradizioni popolari e intercultura).Ha fondato il Coordinamento Nazionale del Diritto alla Musica nel 2008 di cui è vice presidente sempre nel 2008 il suo lavoro “Mozart al Chiaro di Luna” vince il premio della critica musicale come miglior produzione in Lettonia e Kazakistan. Nel 2009 debutta all’Auditorium Parco della Musica in Roma con il lavoro “A solo….e un po’ in Compagnia” che poi porta alla Carnegie Recital Hall di New York festeggiando i suoi 50 anni ed i 30 anni di palcoscenico accanto a John La Barbera e Alessandra Belloni e di Seguito con l’Orchestre National de Lyon e della Gevandhause di Lipsia sotto la direzione del M° Jun Merkul. Dal 2001 al 2011 è il “Posteggiatore” della trasmissione radiofonica di Radiouno “Ho Perso il Trend” con Bassignano e Luzzi.Ha collaborato al progetto di Leonardo Petrillo sulla Commedia dell’Arte”Gli innamorati immaginari” in qualità di docente e curatore delle musiche di scena.E’ promotore del Progetto Folk Nostrum(la rotta verso le culture del Mediterraneo)che ha visto la prima traversata del Mare Nostrum sui temi di incontro tra Spagna e Italia(Danza-Canto-Musica).
E’ stato ospite del Festival del Camminare a Bolzano (ama molto il trekking ed il lento camminare) nel mese di maggio sia con il progetto Cafè Loti che con Eugenio Bennato. Ha chiuso la rassegna Luglio Suona bene alla Cavea dell’Auditorium Paro della Musica di Roma
Con La Notte del Caffè (viaggio nella musica dei caffè del Mediterraneo) con il tutto esaurito e con grande successo di pubblico e critica. Ospite dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna presso la Cappella Paolina del Quirinale in veste di solista sulle canzoni delle trincee (progetto sui canti popolari della Grande Guerra) per i concerti di Radiotre.
Nel 2014 ha pubblicato il lavoro "Mozart a sud di Napoli" tra i 20 finalisti del premio Tenco e menzione speciale per il Premio Loano portandolo in alcuni importanti festival.
Nel 2015 ha ideato il progetto "Carmina Burana nella tradizione popolare” prodotto e messo in scena con Stefano Saletti Pejman Tadayon e Menti Associate per il luglio suona bene alla Cavea del parco della musica di Roma e per l'Anfiteatro Festival di Albano, Teatro Romano di Ostia Antica, Teatro Romano di Ferento fino al 2019. Con il progetto Cafè Loti insieme a Stefano Saletti e Pejman Tadayon puibblica due lavori discografici quali Cafe Loti e In Taberna anche questo tra i 20 finalisti del premio Tenco e con il TA-MA trio il cd "Voglio un chilo di pane" Ha Pubblicato con Tamburi del Vesuvio l’ultimo lavoro nel 2020 “Museca” Ha partecipato ai Festival di Jesi e Filottrano con il Mozart a sud di Napoli e ha cantato il Requiem "Les Ritals" di Luciano Bellini per i 60 anni dalla sciagura di Marcinelle con l'Orchestra e il coro del Conservatorio A.Casella de'L'Aquila in qualità di Tenore e polistrumentista e sempre di Luciano Bellini il MusiCola(opera basata sulla fiaba del Mediterraneo del Cola Pesce). Collabora al progetto A Sud di Bella Ciao coordinato da Riccardo Tesi quale voce solista insieme a Lucilla Galeazzi.Elena Ledda e Maurizio Geri. Dal 2021 è titolare della Cattedra di canto Popolare presso il Conservatorio Statale di Musica Alfredo Casella a L’Aquila. Partecipa in veste di solista ospite dell’Orchestra a Plettri de la Mediterranee di Marsiglia e del Sestetto di Mandolini del mediterraneo sottom la guida del M° Vincent Beer Demander con cui ha da poco pubblicato un cd Fantasia Napoletana con l’Orchestra del Conservatoire National de Marseille. Invitato a Gdansk per il Mozartiana 2022 con una prima assoluta 1770 “la Napoli di Amadeus” ( eine kleine folk kantate). Ha percorso Due Cammini di Santiago (il francese e il portoghese).
Ingresso: a partire da 20 euro
Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” -Sala Petrassi – Roma
Ufficio Stampa
Maurizio Quattrini



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________