- Home
- Curiosando qua e là
- Torrone, pandoro e panettone fatti in casa: prepararli in anticipo senza stress
Torrone, pandoro e panettone fatti in casa: prepararli in anticipo senza stress
Con l’arrivo di dicembre si entra nel vivo del clima natalizio. Se non volete arrivare all’ultimo giorno con il fiato sul collo e l’ansia di non riuscire a cucinare in tempo tutto il menù, vi consigliamo di giocare d’astuzia. Soffermandoci sui dolci di Natale, ci sono diverse ricette che potete preparare in anticipo: dal panettone ai mostaccioli, passando per il torrone, il panpepato e il tronchetto. Vediamo quali sono i dolcetti che resistono fino al 24/25 dicembre o si possono congelare oggi e scongelare nei giorni di festa.
Torrone: il principe delle feste
Anche se Natale 2024 subirà i rincari di panettoni & Co., uno dei protagonisti delle feste resta il torrone al cioccolato. Dei vari dolci di dicembre, tutti quelli che hanno il cacao come ingrediente principale hanno un costo molto più alto rispetto al passato (+53%). Questo, però, non vieta di preparare in casa un ottimo torrone. Anzi, noi vi consigliamo di stupire i vostri ospiti con il torrone aquilano. Caratterizzato da una pasta morbida al cacao condita con le nocciole, ha un gusto assai particolare. Se conservato in pezzi di carta oleata e messo al fresco in una scatola di latta, si mantiene tranquillamente fino a gennaio. Ovviamente, anche oltre, ma dubitiamo che avanzi anche solo un quadratino.
Se non amate il cacao, potete preparare il torrone mandorle e miele. Simile al croccante abruzzese, è fatto con mandorle tostate di alta qualità, miele puro e zucchero. Ha un sapore deciso, dato soprattutto dalla tostatura della frutta secca, e una consistenza molto più dura del torrone aquilano. In alternativa, se volete portare in tavola una chicca, optate per il dolce al torrone. A base di panna montata, uova, cioccolato fondente e torrone tritato, ha la forma di una vera e propria torta. Si conserva in freezer e si tira fuori il giorno prima del consumo.
Panettone o pandoro: una scelta è difficile
Mentre il torrone è il principe delle feste, il panettone è il re. Anche nelle case in cui il suo consumo non è troppo gradito, nei giorni di Natale è impossibile non trovarlo. Se intendete stupire i vostri ospiti, prendetevi un pomeriggio libero e dedicatelo alla produzione artigianale. La preparazione è lunga e meticolosa, ma se amate i dolci lievitati dovete assolutamente mettervi alla prova. Morbido e ricco di sapori, è farcito con uvetta e frutta candita. In alternativa, optate per le versioni ripiene, con mascarpone e marron glacés o cioccolato.
La preparazione del pandoro, anche se in molti credono che sia più semplice di quella del panettone, è altrettanto lunga e accurata. A base di burro, parecchio burro, farina e uova, deve necessariamente essere cosparso con lo zucchero a velo. Questo passaggio è fondamentale, altrimenti ne va del gusto e, perché no, dell’effetto ‘scenografico’. Non dimentichiamo, infatti, che in alcune case il rito dell’imbiancatura del pandoro è quasi sacro, accompagnato da risate e ricordi del passato. Volendo, potete scegliere le varianti farcite con mascarpone e cioccolato fondente o con una crema apposita.
Passione biscotti: a Natale vincono gli speziati
Tra i dolci che si possono preparare in anticipo per Natale ci sono anche i biscotti. Rotondi, a cuore, stella, omino o qualsiasi altra forma: avete l’imbarazzo della scelta. Quanti sono particolarmente abili, possono osare con la casetta di pan di zenzero: l’effetto wow è garantito. Ovviamente, con la stessa frolla si possono creare tutti i tipi di gingerbread che vi vengono in mente. Il gusto è assai particolare visto che nell’impasto, oltre allo zenzero, ci sono cannella, noce moscata, noci, nocciole e miele.
Se preferite biscotti meno speziati, ma comunque con un sapore forte, vi consigliamo gli amaretti al miele. Rispetto alla versione classica, questi si addicono alla perfezione al periodo natalizio. I cookie delle feste non sono finiti qui. Come possiamo non citare i mostaccioli? A base di farina, miele e cioccolato fondente, hanno un cuore morbido e ricco e una copertura di lucida glassa al cioccolato.
Torte di Natale
Oltre a torroni, panettoni e pandori, ogni regione d’Italia vanta dolci tipici che ormai sono diventati universali. Tra questi troviamo il panpepato, la cui paternità è motivo di lotta tra l’Umbria e l’Emilia Romagna, Ferrara per l’esattezza. Il suo nome si deve proprio alle diverse spezie che compaiono tra gli ingredienti: pepe, anice, cannella e coriandolo. Questi odori, mescolati con pinoli, miele, cedro candito, uvetta, mandorle e cioccolato fondente, lo rendono una delle prelibatezze più particolari del Belpaese. Potremmo quasi dire che il suo gusto è unico.
Dalla Campania, invece, arrivano gli struffoli. Semplici da realizzare, queste piccole palline fritte sono condite con zucchero caramellato o miele e frutta candita a pezzetti. Per stupire gli ospiti, vi consigliamo di fare un albero di struffoli. Il procedimento è identico alla ricetta base, ma le palline si dispongono a forma di alberello. Se cercate una preparazione più facile ma altrettanto scenografica vi consigliamo il tronchetto di Natale. Tipico della cucina francese, è da tempo diffuso anche sulle tavole degli italiani. E’ un semplice rotolo farcito con crema e ricoperto di cioccolato, ma ha una marcia in più. Può essere personalizzato con gli ingredienti che più piacciono: dalla frutta secca al liquore.
Infine, gli amanti delle torte ameranno senz’altro il semifreddo di torrone. Si prepara montando la panna con i tuorli e lo zucchero e unendo il torrone e la cioccolata tritati in modo grossolano. Potete realizzarlo quando preferite, tanto va conservato in freezer, ma un’accortezza dovete comunque averla. La guarnizione, a base di caramello, va messa solo prima di portarlo in tavola. In alternativa, preparate una cheesecake alla Nutella e aggiungete il torrone tritato, così da renderla natalizia.
Consigli per la conservazione dei dolci
Dopo aver visto quali sono i dolci di Natale che si possono preparare in anticipo, alcuni consigli per la conservazione sono d’obbligo. Per le preparazioni che hanno bisogno del freezer, utilizzate contenitori adatti e non correrete alcun rischio. Non dovrete fare altro che tirarle fuori dal congelatore qualche ora prima del consumo. I biscotti restano fragranti fino a un mese, a patto che vengano messi all’interno di una scatola dotata di chiusura ermetica lasciata a temperatura ambiente.
Per quanto riguarda panettone e pandoro fatti in casa, consigliamo di prepararli qualche giorno prima perché, a differenza di quelli industriali, non hanno conservanti e non mantengono la freschezza. Conservateli all’interno di un sacchetto per alimenti chiuso, a una temperatura tra 20° e 24° gradi e in luoghi non umidi. In alternativa, una volta cotti, possono essere congelati e scongelati il giorno prima del consumo. Se i lievitati sono farciti con le creme e non si mangiano nell’immediato, è opportuno congelarli e tirarli fuori all’occorrenza.
Fonte: https://www.buonissimo.it/rubriche/dolci-natale-preparare-in-anticipo-344305



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________