Un grido di Pace

Pubblicato: 26/12/2024

                                                              CONCERTO DI SANTO STEFANO                                                                                                   

                                                             giovedì 26 dicembre ore 11,00                                                                                                  

Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Roma

Un grido di Pace

Giovedì 26 dicembre alle ore 11 all’Aracoeli si terrà il 27° Concerto di Santo Stefano, diretto da Luigi Cinque, con la Hypertext O’rchestra formazione che più volte negli ultimi anni è stata protagonista di Concerti per conto dell’Onu (Libano, Libia, Kenya, Brasile), e che anche in questa occasione sarà impegnata a veicolare un messaggio di pace e cooperazione tra i popoli attraverso la musica.  L’edizione 2024 di questo concerto, il cui titolo è “Un Grido Di Pace”, vede nella Hypertext O’rchestra di Luigi Cinque un cast cosmopolita: la misteriosa cantante mongola Urna Chahar Tugchi (con un’estensione di quattro ottave) e solisti come Efren Lopez con il suo oud modale e la ghironda, la regina mondiale di Lyra Cretese Kelly Thoma, i clarinettisti Gabriele Mirabassi e Marco Colonna e le corde, al cello Giovanna Famulari, Antonello Salis alla fisarmonica, poi Melo Zuccaro, poeta e vanniatore catanese, un coro popolare, oltre a maestri suonatori di gaida, zampogna, tammorra, il celebre ensemble femminile delle Faraualla, il griòt Badara Seck, il percussionista Giovanni Lo Cascio e vanniatori di strada delle Isole del Mediterraneo.

Altri nomi e altre sorprese si aggiungeranno a questo cast, come sempre accade, dal mondo della world music. È uno degli eventi di maggior richiamo della Capitale: definito da Peter Gabriel “il respiro sacro di Roma”, questo prezioso appuntamento, curato e diretto da Luigi Cinque, negli anni ha conquistato il pubblico e accresciuto il suo successo grazie al suo unicum di stili musicali, poetici e narrativi a confronto, oltre che di multiculturalità, ospitando in 26 anni artisti nazionali ed internazionali dal mondo del jazz, della classica, della “musica del mondo”, della poesia. Gli artisti si avvicenderanno sul palco in un continuo e incessante flusso di fusione, come in un unico e irripetibile respiro, o raga, per una sorta di “meditazione” in una nota sola: la pace, intessuta da testi sacri della musica antica del Seicento europeo e di Monteverdi, fino al contemporaneo Ligeti ed anche John MCLaughlin, e a riferimenti indiani, etnici e popolari, usati come interfaccia per una preghiera di “pace mediterranea”. Maestro dell’energia: Luigi Cinque.

Così, in un luogo simbolo di Cristianità e resistenza culturale nei secoli come la Basilica di S. Maria in Aracoeli, alle 11.00 del 26 dicembre si ripete qualcosa che assume sapore di spiritual, di Real World, di festa mediterranea, di rituale, di “guarigione”. Nel pieno rispetto e con il placet di un luogo a conduzione francescana.

In un mondo in continua trasformazione e transizione Luigi Cinque autore, compositore, strumentista, si dimostra ancora pronto al cambiamento sfidando le convenzioni e generando evoluzioni stilistiche e innovazioni sorprendenti nei linguaggi artistici che pratica. La scena contemporanea della musica ma anche delle altre discipline che Luigi Cinque frequenta, come il cinema e la video arte o ancor meglio la poesia, è in continua mutazione. Si può dire che siamo in una fase di che si può definire di nuova genetica del pianeta. Nelle arti si sono allargati i confini dei generi, e si veleggia verso la continua ibridazione di ogni disciplina artistica perché è proprio la contemporaneità a farsi liquida. Tutto ciò è stato sempre in buona parte anticipato nella scrittura musicale e nelle attività artistiche di Luigi Cinque. Sin dagli anni Ottanta (dal giornale del MOMA New York aprile 23).

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 - 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con LEA e SIAE. L’iniziativa si svolgerà nell’alveo di Incontri Festival, organizzato da MRF 5.

Ingresso libero e gratuito.

Contatti:

e-mail: info@mrf5.it  oppure info@mrfprogetti.it 

Telefono (+39)3421662800

Sito web: www.mrf5.it 

Come raggiungerci: linee di autobus 30 – 51 – 81 – 83 – 85 – 87 – 118 – 130F – 160 – Metro B (fermata Colosseo)                                                                                                 Su richiesta da inoltrare alla Basilica è possibile chiedere l’uso dell’ascensore del Museo adiacente, se aperto al pubblico.

Facebook: http://www.facebook.com/incontrifestival

Instagram http://www.instagram.com/incontrifestival

Ufficio Stampa

Maurizio Quattrini



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________