- Home
- Sapori dal Mondo
- 8 modi per rigenerarti nei parchi naturali regionali
8 modi per rigenerarti nei parchi naturali regionali
Montagne e pianure, paludi e boschetti, foreste e brughiere... La Francia è ricca di paesaggi variegati, di ambienti preservati e di una fauna e una flora eccezionale, tutti presentati in 58 parchi naturali regionali. In questi territori abitati ma tranquilli, si promuove un turismo rispettoso, una scoperta il più possibile vicina alle tradizioni e ai saperi, favorendo l'incontro e la condivisione. Lascia gli ormeggi della vita quotidiana e goditi una pausa immerso nel verde!
A ciascuno il suo!
La Francia conta 58 parchi naturali regionali situati nella Francia continentale e nei territori francesi d'oltremare. Ognuno ha il suo scenario, ognuno ha la sua atmosfera, ma tutti ti sorprenderanno, da quelli più antichi come Scarpe-Escaut nelle Hauts-de-France e Armorique in Bretagna, ai due più recenti: Aubrac e Médoc. Alcuni sono grandi, come i Vulcani d'Alvernia, ripidi come il Vercors o misteriosi come la Brière. Altri sono più piccoli, come la Haute Vallée de Chevreuse vicino a Parigi, o meno conosciuti, come la Brenne nel Centro-Val di Loira. I Ballons des Vosges e i Ballons de Lorraine sono molto popolati, quelli della Corsica, della Camargue, del Queyras nelle Hautes-Alpes o della Guyana, molto meno. Il 30% dei Grands Sites francesi e 9 delle 16 Riserve della Biosfera francesi si trovano lì, così come alcuni siti distinti dall'UNESCO, come le rive della Loira nel Parco della Loira-Anjou-Touraine o la Riserva di Scandola in Corsica. Ma quale scegliere? Tutto dipende da ciò che desideri...
Se ti piace mangiare bene...
Che dilemma! Ognuno dei 58 parchi offre un'accoglienza da gourmet, perché in Francia la gastronomia è un'arte di vivere nazionale. Abbiamo un debole per il Parc des Causses du Quercy e il vicino Parc du Périgord-Limousin per fare scorta di foies gras, tartufi, noci o zafferano e, naturalmente, sfiziosi formaggi Rocamadour. Per quanto riguarda i formaggi, è difficile decidere tra il Parco dell'Haut-Jura dove prendersi una pausa in un frutteto per degustare il Comté, la vera star locale, i Ballons des Vosges e Vosges du Nord (oh il Munster!), il Parco dei Grands Causses (ah il Roquefort!) o il Parco dell'Aubrac, il Cantal obbliga. Anche nel vicino Parco dei Volcani d'Alvernia c'è molto da assaggiare. Quindi, aligot o pounti, dovrai scegliere...
Se sei un turista amante del buon vino...
Con il vino come filo conduttore, il Parc du Médoc è una tappa obbligata. Situato nella Nuova Aquitania, dove si trovano già 4 parchi naturali regionali (Landes de Gascogne, Périgord-Limousin, Marais Poitevin e Millevaches en Limousin), questo vigneto di fama mondiale è la principale destinazione enoturistica della Francia. Alle porte di Bordeaux e a due passi dalla Cité du Vin, è da scoprire percorrendo una delle 6 strade del vino di Bordeaux. Sul versante meridionale, dovrai anche cedere all'accento roccioso dei generosi vigneti del Parco dell'Haut-Languedoc. Se invece preferisci spiccare il volo verso nord, dirigiti verso la regione della Champagne e le sue colline nel Parco della Montagne de Reims. E se è la strada del vino dell'Alsazia a ispirarti, il Parco dei Ballons des Vosges apre i suoi sentieri forestali panoramici. Stupendo!
Se vuoi osservare le stelle...
I parchi naturali regionali della Francia fanno brillare gli occhi anche agli astronomi alle prime armi con i loro cieli ampi e puliti, lontani dall'inquinamento luminoso delle città. Il triangolo nero del Quercy, nel cuore del Parc des Causses du Quercy, è uno dei siti più famosi in Francia per l'osservazione delle stelle. Altri paradisi notturni sono l'osservatorio di Saint-Véran nel Parco del Queyras e, nelle Hautes-Alpes, l'osservatorio di Baronnies provençales nell'omonimo parco. Sempre nella Provenza Verte, il Parc de la Sainte-Baume vi porta in un viaggio attraverso la volta celeste. Più a nord, in Borgogna, il Parco del Morvan è una stella, etichettato come "Riserva internazionale del cielo scuro", chi può batterlo?
Se sogni grandi spazi aperti...
Certo, c'è il Parco Naturale Regionale della Camargue in Provenza, un paradiso per le cavalcate iodate, tra le risaie e il Mediterraneo. Ma più di un parco ti colpirà per i suoi paesaggi mozzafiato, dall'altopiano del Larzac nel Parc des Grands Causses, dove il viadotto di Millau è un gioco di equilibri, alle paludi del Parc des marais du Cotentin et du Bessin, in Normandia, o del Parc des caps et marais d'Opale, nell'Hauts-de-France, molto apprezzato per il birdwatching. Anche il Parco naturale regionale dei Monts d'Ardèche è famoso per i suoi ampi spazi aperti. Il Parco naturale regionale dell'Armorique, in Bretagna, si apre, dai Monts d'Arrée, sulla splendida penisola di Crozon con, all'orizzonte, le isole di Iroise, Sein, Molène e Ouessant, classificate come "Riserva della biosfera" dall'Unesco.
Se sei interessato al patrimonio...
Come suggerisce il nome, i Parchi Naturali Regionali ci fanno vedere la vita nel verde. Ma in Francia la cultura non è mai lontana e la storia ha seminato un patrimonio eccezionale. Se proprio bisogna scegliere, ti porteremo sulle rive della Loira, nei giardini e nei bellissimi castelli dei re di Francia nel Parco della Loira-Anjou-Touraine. Potrai anche passeggiare nel Parc des Boucles de la Seine Normande, caro ai pittori impressionisti, nel Parc du Vexin français, alle porte di Parigi, con i suoi castelli, le segrete e i musei che presentano il know-how locale. Si può anche tornare indietro nel tempo nei siti minerari del Parco Scarpe-Escaut, negli Hauts de France, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e a due passi dal magnifico Museo Louvre-Lens.
E se volete fare una passeggiata..
Nei Parchi Naturali Regionali si possono allacciare le scarpe, prendere i bastoni, salire su una bicicletta o sfrecciare lungo torrenti e fiumi... Tutto questo può essere scelto o alternato a seconda dei tuoi desideri... e delle tue condizioni fisiche. Per l'alpinismo, le splendide cime delle Alpi o dei Pirenei possono essere raggiunte nel Parco della Chartreuse, nel Massiccio dei Bauges, nel Parco del Vercors o nelle Préalpes d'Azur e nei Pirenei dell'Ariège e della Catalogna. Per una piacevole passeggiata, i sentieri costieri del Parc du Golfe du Morbihan in Bretagna o i sentieri collinari del Parc du Perche in Normandia ti incanteranno, così come i verdi paesaggi del Parc du Vexin français, del Parc de la Haute Vallée de Chevreuse e le splendide foreste del Parc du Gâtinais français, alle porte di Parigi.
In bicicletta...
In bicicletta, che ne dici di scalare le montagne dell'Alvernia nel Parc des Volcans o di scendere lungo i pendii dei vigneti della Champagne fino ai grandi laghi tranquilli del Parc de la Forêt d'Orient? In sella, la Provenza è una meraviglia anche sulle stradine del Luberon o dei Parchi delle Alpilles tra campi di lavanda e ulivi e... l'assistenza elettrica non è vietata! Se vuoi pedalare in piano, opta per le piste ciclabili, tra pini e felci, del Parco Naturale Regionale delle Landes de Gascogne. Il Bassin d'Arcachon non è lontano e il birdwatching lungo il fiume Leyre è un'ottima alternativa alla pedalata.
...o in barca...
Per rinfrescarsi, non c'è niente di meglio che percorrere in canoa la valle della Dordogna nel Parc des Causses du Quercy per un lungo viaggio tra eleganti castelli e villaggi pittoreschi o immergersi nelle Gole del Verdon, le meraviglie della Provenza Verte nel Parc naturel régional du Verdon. Anche il canyoning promette emozioni nel cuore della foresta di Vizzavona, nel Parc de Corse. I meno avventurosi potranno intraprendere una navigazione molto più tranquilla, ma istruttiva, nei Parchi del Marais Poitevin o di Brière, a due passi da La Baule e dalle spiagge atlantiche.
Fonte: https://www.france.fr/it/articolo/staccare-spina-parchi-naturali-regionali-francia/#o-in-barca-9



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________