- Home
- Sapori dal Mondo
- Cosa vedere a Gorizia, la capitale europea della cultura 2025 con Nova Gorica
Cosa vedere a Gorizia, la capitale europea della cultura 2025 con Nova Gorica
Dal Castello medievale sul colle a piazza della Transalpina con la linea di confine tra Italia e Slovenia. Dai musei al Monte Sabotino e i luoghi della Grande Guerra: ecco cosa vedere a Gorizia. La città che nel 2025 sarà capitale europea della cultura insieme con la gemella slovena Nova Gorica
È partito il countdown di GO!2025: il prossimo anno l’italiana Gorizia e la slovena Nova Gorica saranno unite in un’unica Capitale europea della cultura. La prima transfrontaliera. Diventa così un simbolo di unione e collaborazione quel tragico confine tra Italia e Jugoslavia che ha diviso le due città per anni, esito delle guerre e degli stravolgimenti storici e geopolitici nell’Europa del secolo scorso.
Il confine tra Gorizia e Nova Gorica
Per secoli compresa nell’Impero austro-ungarico, Gorizia è stata annessa all’Italia solo alla fine della Prima Guerra Mondiale, durante la quale la città è al centro di una delle principali zone di combattimento, il fronte dell’Isonzo.
Poi, alla fine del secondo conflitto mondiale, Gorizia è stata spartita tra Italia e Jugoslavia con i Trattati di Parigi.
Il confine tra Italia e Jugoslavia correva proprio lungo la città, separandola in due. Nel 1947 in piazza Transalpina si costruisce il “muro di Gorizia” che, come il più famoso Muro di Berlino, diventa un simbolo della separazione politica e ideologica tra Europa occidentale e orientale durante la Guerra fredda.
Un nuovo stravolgimento in quest’area di confine arriva nel 1990: la disgregazione della Jugoslavia e la successiva dichiarazione di indipendenza della Slovenia che, nel 2004, diventa membro della UE e nel 2007 entra a far parte dello spazio Schengen.
È così che il muro di filo spinato e calcestruzzo che aveva diviso la città e i suoi abitanti viene abbattuto. Ed è così che Gorizia e Nova Gorica, pur continuando a esistere come due città in due diversi stati, si ritrovano libere e unite.
Ma dove si trova esattamente Gorizia? E cosa offre oggi ai viaggiatori? Continuate a leggere per scoprirlo.
Dove si trova Gorizia
Gorizia è una città del Friuli Venezia Giulia, al confine con la Slovenia. La città è bagnata dal fiume Isonzo (che nasce in Slovenia e lambisce anche Nova Gorica); nei suoi dintorni si scopre l’incantevole paesaggio del Collio, fatto di dolci colline punteggiate da vigneti e cantine, ma anche le aspre alture del Carso, ricco di memorie della Grande Guerra.
Prima delle tragiche vicende delle due guerre mondiali, la città, che fin dal 1500 faceva parte dei domini degli Asburgo, era nota nota come la Nizza austriaca ed era meta di un turismo aristocratico grazie al suo clima mite e agli splendidi giardini, palazzi, caffè e negozi.
L’eleganza mitteleuropea lasciata in eredità dal passato asburgico è ancora oggi uno dei primi motivi di fascino di Gorizia, insieme alla sua storia e alla sua posizione al crocevia tra le diverse civiltà europee: latina, germanica e slava.
Cosa vedere a Gorizia
Il Castello
Il simbolo della città è questa fortezza in cima a un colle con una vista unica sul territorio attorno, che fu la residenza dei conti di Gorizia nel Medioevo.
Le origini risalgono all’XI secolo; modificato più volte nel corso dei secoli con l’aggiunta di bastioni e torri, il castello fu bombardato durante la Prima Guerra Mondiale e ricostruito negli Anni Trenta del Novecento.
Oggi il castello ospita il Museo del Medioevo goriziano, con arredi, dipinti, sculture e busti, riproduzioni filologiche di armi bianche e di strumenti musicali antichi.
Borgo castello
Il castello è circondato dal borgo, nucleo urbano sul colle sorto a partire dall’XI secolo al quale oggi si accede oggi per Porta Leopoldina, edificata nel 1660 per onorare l’arrivo in città dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo.
All’interno del borgo si scopre la chiesa più antica di Gorizia, la Cappella di Santo Spirito (del 1398). E si visitano i Musei Provinciali ospitati nelle antiche case Dornberg e Tasso: il Museo della Guerra, il Museo della Moda e delle Arti Applicate e la Collezione Archeologica, con reperti provenienti da Gorizia e dalle zone vicine che vanno dalla fine del Paleolitico al Medioevo e Rinascimento.
Piazza Vittoria
La piazza principale di Gorizia, ai piedi del Castello. Si trovano qui la Chiesa di Sant’Ignazio, costruita dai Gesuiti nel XVII secolo, immediatamente riconoscibile per le due torri campanarie coronate da cupole a cipolla; la cinquecentesca Casa Torriana dove soggiornò, tra gli altri, Giacomo Casanova, oggi sede della Prefettura; la settecentesca Fontana del Nettuno, al centro della piazza.
Via Rastello
Da piazza della Vittoria s’imbocca Via Rastello, la strada più antica della città (risale al 1300), un tempo cuore commerciale con botteghe di artigiani e mercanti.
Piazza Sant’Antonio
Un’altra piazza tra le più belle del centro storico, la cui area era un tempo occupata da un antico convento del quale oggi resta parte del colonnato del chiostro.
Si affacciano sulla piazza il cinquecentesco palazzo Strassoldo, un tempo dimora di Carlo X di Borbone, l’ultimo re di Francia esiliato a Gorizia, e Palazzo Lantieri, altra prestigiosa dimora storica, che in passato ha accolto reali, pontefici e scrittori come Goethe, Goldoni e Casanova, e oggi ospita opere di artisti contemporanei come Jannis Kounellis e Michelangelo Pistoletto.
Palazzo e parco Coronini Cronberg
La fama di città-giardino legata alla Gorizia austriaca è testimoniata da Palazzo Coronini Cronberg, magnifica dimora nel centro della città, costruita alla fine del Cinquecento, il cui parco fu realizzato nella seconda metà dell’Ottocento dal conte Alfredo Coronini Cronberg, che trasformò il giardino all’italiana esistente in un parco paesaggistico all’inglese di cinque ettari.
Tra terrazze panoramiche, fontane, pergolati, scalinate e specchi d’acqua, quest’oasi urbana ospita numerose specie botaniche provenienti dalle zone mediterranee, dall’Europa centro-balcanica, dall’Asia e dall’America.
All’interno del Palazzo quindici sale compongono il percorso museale, ricco di storia e arte, tra arredi originali, argenti, porcellane, cristalli, dipinti e sculture.
Piazza della Transalpina
La piazza antistante la stazione della linea Transalpina, creata per collegare Vienna a Trieste e inaugurata nel 1906, è l’emblema di Gorizia e Nova Gorica Capitale europea della cultura 2025.
È qui che fu tracciato il confine tra Italia e Slovenia, quel muro alto mezzo metro e sovrastato da una rete di filo di ferro, che divise in due la piazza e Gorizia: il centro storico rimase all’Italia, i quartieri periferici e la stazione ferroviaria furono assegnati alla Jugoslavia.
Oggi a memoria del muro, abbattuto nel 2004 con l’entrata della Slovenia nell’Unione Europea, rimane una targa metallica su cui è tracciata la linea che separa i due Paesi, per cui è si può stare letteralmente con un piede in Italia e uno in Slovenia.
Mercato coperto
Quest’architettura liberty degli anni Venti tra via Boccaccio e corso Verdi è una destinazione da non perdere per conoscere la ricca enogastronomia locale, tra banchi ortofrutticoli che espongono prodotti a km zero e tipicità del territorio, tra cui il ricercato radicchio Rosa di Gorizia, pescherie, vini del Collio, mieli, confetture, formaggi.
Musei di Gorizia
Museo della Grande Guerra di Gorizia
Ospitato nei suggestivi sotterranei delle cinquecentesche Case Dornberg e Tasso a Borgo Castello, è uno dei principali musei in Italia dedicati alla Prima Guerra Mondiale. In particolare agli avvenimenti del fronte dell’Isonzo e alla situazione di Gorizia, città profondamente segnata dai bombardamenti.
Nelle sale sono esposte armi, uniformi e oggetti della quotidianità dei soldati che, insieme alla riproduzione a grandezza naturale di una trincea e alla registrazione dei rumori assordanti delle battaglie, ben descrivono la drammatica realtà del fronte (museograndeguerra.regione.fvg.it).
Museo della Moda e delle Arti Applicate
Tra le Case Dornberg, Tasso e Formentini, in mostra abiti e accessori che coprono un arco temporale compreso tra il Settecento e il Novecento.
Particolarmente interessante la sezione dedicata alla lavorazione e tessitura della seta, attività che nel Goriziano rivestirono grande importanza, soprattutto nel Settecento, grazie all’impulso impresso dagli imperatori Maria Teresa e Giuseppe II.
Si trova in questa sezione un monumentale torcitoio circolare da seta risalente al XVIII secolo (museomoda.regione.fvg.it).
Palazzo Attems Petzenstein
Si trova nel centro storico, nelle vicinanze di Piazza della Vittoria, ed è uno degli edifici più eleganti della città: ultimato nella sua veste rococò nel 1750, con sale ornate da affreschi e stucchi, Palazzo Attems Petzenstein è oggi sede della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, le cui collezioni spaziano dal Settecento al Novecento.
Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan
Qui si scopre la più importante raccolta di lavori del pittore Luigi Spazzapan (Gradisca d’Isonzo 1889 – Torino 1958), tra i protagonisti dell’arte italiana della prima metà del XX secolo.
Provenienti dalla collezione di Eugenio Giletti, collezionista torinese e grande amico di Spazzapan, le ottantasette opere documentano tutte le fasi dell’artista: dalle opere giovanili dalla carica espressionista a quelle dell’ultimo periodo in cui giunse all’Informale.
Oltre alle opere di Spazzapan, la Galleria conserva un’importante raccolta di artisti contemporanei regionali.
Il Monte Sabotino e il Sentiero della Pace
Teatro delle battaglie sul fronte dell’Isonzo durante la Prima Guerra Mondiale, il Monte Sabotino a pochi chilometri a nord di Gorizia, è una meta escursionistica e un paesaggio di grande bellezza naturalistica.
Ma è soprattutto un museo all’aperto transfrontaliero tra Italia e Slovenia con sentieri che conducono alla scoperta del sistema di trincee, gallerie e postazioni di combattimento costruito dai soldati austro-ungarici per respingere gli attacchi italiani, fino alla sesta battaglia dell’Isonzo, quando, nel 1916, l’esercito italiano riuscì a conquistare il monte, con una delle più importanti vittorie su questo fronte (visitsabotin.si).
Il Sabotin, com’è chiamato in sloveno, fa parte del Sentiero della Pace dalle Alpi allʼAdriatico, un cammino di oltre 500 km tra Italia e Slovenia, che unisce in un unico tracciato circa 300 siti del patrimonio storico della Grande Guerra. Dalle Alpi Giulie a Brda/Collio, alla valle del Vipava, al Goriziano e al Carso fino al mare Adriatico.
Oltre al Monte Sabotino, altre tappe fondamentali dei percorsi storici nel Goriziano sono il Monte Calvario, l’Ossario di Oslavia, il Sacrario di Redipuglia.
Fonte: https://viaggi.corriere.it/itinerari-e-luoghi/cosa-vedere-a-gorizia-la-capitale-europea-della-cultura-2025-con-nova-gorica
Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________