- Home
- Sapori dal Mondo
- L'Ultimo Giorno di Pompei” in realtà aumentata sarà presentato alla Casa Russa a Roma
L'Ultimo Giorno di Pompei” in realtà aumentata sarà presentato alla Casa Russa a Roma
225 anni fa, il 12 dicembre 1799 (23 dicembre, calendario nuovo) nacque il grande pittore russo Karl Brjullov. Originario di San Pietroburgo, fu lui a dipingere la cupola della Cattedrale di Sant'Isacco. Karl Brjullov ha creato più di 200 ritratti, e “L’ultimo giorno di Pompei” gli è valso il titolo del “Primo pennello dello Stato”.
Il destino collegò Karl Brjullov all'Italia. L'artista ha vissuto qui per 12 anni. Sulla Penisola erano scritti “Mattino italiano”, “Pomeriggio italiano”, “La cavallerizza”, “L'ultimo giorno di Pompei”, diversi autoritratti per la Galleria degli Uffizi di Firenze e molte altre opere: circa 120 ritratti degli intellettuali italiani, degli artisti, scultori, scrittori, membri della famiglia imperiale e nobiltà russa che venivano in Italia.
Il pittore stesso diceva che doveva tutta la sua formazione alla Città Eterna. Ed è qui che ha finito il suo cammino terreno: il monumento sulla tomba di Karl Brjullov è ancora oggi uno dei più notevoli del Cimitero Acattolico di Testaccio. La sua vita finì a Manziana, non lontano da Roma. La bara con il corpo del grande pittore russo fu portata in braccio dagli ammiratori del suo talento fino al cimitero.
Il 12 dicembre alle ore 18:30 - nel giorno del compleanno di Karl Pavlovich - la Casa Russa a Roma offre un'occasione unica per “entrare” all'interno di uno dei dipinti più famosi di Brjullov - “L'ultimo giorno di Pompei” dalla collezione del Museo Russo. Grazie alle tecnologie della realtà virtuale aumentata, i partecipanti all'attrazione digitale potranno visitare il cosiddetto “quadro vivente” e ritrovarsi nella deserta Via delle Tombe, dove si svolgono gli eventi descritte dal grande pittore. Inoltre, i visitatori potranno vedere i disegni e gli schizzi, scoprire da quali strati tecnologici è composta l'opera e quali tecniche ha utilizzato Brjullov per costruire la composizione del dipinto.
Gli esperti racconteranno in dettaglio la vita e l’opera del Maestro. La mostra “Karl Brjullov e Italia” comprende le fotografie di medaglioni dipinti da Brjullov, conservati oggi nella Chiesa di San Nicola a Roma, e i pannelli del Museo Russo che spiegano la storia della creazione dei dipinti più famosi del pittore.
In videocollegamento da Mosca alla serata parteciperà uno dei principali ricercatori dell'opera di Brjullov, Grigorij Goldovskij, capo del dipartimento di pittura del XVIII-prima metà del XIX secolo del Museo Russo, Operaio Onorato della Cultura della Federazione Russa. Il capo dell’ufficio “Servizi virtuali” del Museo Russo Maria Gladkikh condurrà il tour virtuale de “L'ultimo giorno di Pompei” tramite gli occhiali AR, e lo storico, scrittore e ricercatore Michail Talalay presenterà al pubblico il nuovo film documentario russo “Karl Brjullov. Non arse”.
La proiezione alla Casa Russa sarà la prima italiana del film. Il documentario, creato sotto il patrocinio della Società Storica Russa, racconta gli anni della vita di Brjullov nella città di Manziana vicino a Roma e le fasi principali della sua vita in Italia. Il film sarà proiettato in russo con sottotitoli in italiano
L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/rSFvdPFMCU2vDR7r8
Casa Russa a Roma
Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata.
Картину «Последний день Помпеи» с дополненной реальностью покажут в Русском доме в Риме
225 лет назад — 12 декабря 1799 года (23 декабря по новому стилю) — родился великий русский художник Карл Брюллов. Уроженец Санкт-Петербурга, именно он расписал купол Исаакиевского собора. Карл Брюллов создал более 200 парадных и камерных портретов, а «Последний день Помпеи» заслужил ему звание «первой кисти государства».
Судьба прочно связала Карла Брюллова с Италией. Художник прожил здесь, в общей сложности, 12 лет. Именно на Апеннинах были написаны «Итальянское утро», «Итальянский полдень», «Всадница», «Последний день Помпеи», несколько автопортретов для Галереи Уффици во Флоренции и множество других работ: около 120 портретов итальянской интеллигенции, а также художников, скульпторов, писателей, приезжавших в Италию членов императорской семьи и русской знати.
Сам художник говорил, что своим образованием он обязан Вечному городу. Здесь же он и упокоился: памятник на могиле художника до сих пор является одним из самых заметных на некатолическом кладбище Тестаччо. Его жизнь оборвалась в маленьком городке Манциано, недалеко от Рима. А гроб с телом великого русского художника почитатели его таланта несли на руках до самого кладбища.
12 декабря в 18:30 — в день рождения Карла Павловича — Русский дом в Риме представляет уникальную возможность «заглянуть» внутрь одного из самых знаменитых полотен Брюллова – «Последний день Помпеи» из коллекции Государственного Русского Музея. Благодаря технологиям виртуальной и дополненной реальности участники цифрового аттракциона смогут посетить так называемую «живую картину» и окажутся на пустынной улице Гробниц, где разворачиваются события, описанные великим живописцем. Посетители также увидят подготовительные рисунки и эскизы художника, узнать, из каких технологических слоев состоит произведение и какие приемы использовал Брюллов для построения композиции картины.
Эксперты в подробностях расскажут о жизни и творчестве мастера. На выставке «Карл Брюллов и Италия» будут представлены фотографии медальонов, расписанных Брюлловым и хранящихся в Церкви Святого Николая в Риме и узнать историю создания его самых известных картин на планшетной выставке, подготовленной Русским музеем на основе собственного художественного собрания.
По видеосвязи из Москвы участие в вечере примет один из главных исследователей творчества Брюллова Григорий Голдовский, заведующий отделом живописи XVIII — первой половины XIX века Русского музея, заслуженный работник культуры РФ. Начальник службы «Виртуальный Русский музей» Мария Гладких проведет виртуальную экскурсию по «Последнему дню Помпеи» при помощи AR-очков, а историк, писатель и исследователь русского зарубежья Михаил Талалай представит публике новый российский документальный фильм «Карл Брюллов. Не сгораша».
Показ в Русском доме станет для фильма итальянской премьерой. Лента, снятая под эгидой Российского исторического общества, рассказывает о годах жизни Брюллова в городке Манциана под Римом и об основных этапах его жизни в Италии. Фильм будет демонстрироваться на русском языке с итальянскими субтитрами
Вход свободный, необходима предварительная регистрация по ссылке: https://forms.gle/rSFvdPFMCU2vDR7r8
Русский дом в Риме
Piazza Benedetto Cairoli, 6
Просьба предъявить на входе удостоверение личности
Цифровой аттракцион основан на приложении дополненной реальности «Последний день Помпеи», создан Государственным Русским музеем в рамках проекта «Искусство и технологии» при поддержке Министерства просвещения РФ и Благотворительного фонда «Система».
L'attrazione digitale si basa sull'applicazione di realtà aumentata “L'ultimo giorno di Pompei”, realizzata dal Museo Russo nell'ambito del progetto “Arte e Tecnologia” con il sostegno del Ministero dell'Istruzione della Federazione Russa e della Fondazione “Sistema”.
Svetlana Lisichnikova
Ufficio Stampa
Casa Russa a Roma



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________