Spettacolari e avveniristici: ecco dove stanno nascendo gli aeroporti del futuro - 1 Parte

Pubblicato: 15/03/2025

In Polonia nascerà  “l'aeroporto più moderno d'Europa”. In Etiopia il più grande d'Africa. In Arabia Saudita il più grande del mondo. E anche in Cambogia i lavori sono in corso per realizzare “il più ecologico”. Ecco dunque alcuni scali che si preannunciano spettacolari e che saranno inaugurati nei prossimi anni

Spettacolari e avveniristici: ecco dove stanno nascendo gli aeroporti del futuro - 1 Parte

Numeri record di passeggeri nel 2025

Dall'Europa all'Asia, i Paesi stanno investendo miliardi in nuovi aeroporti per far fronte all'aumento del volume dei passeggeri.

Secondo i recenti dati della International Air Transport Association (IATA), organizzazione internazionale che raggruppa centinaia di compagnie aeree di tutto il mondo, il numero di passeggeri dovrebbe raggiungere i 5,2 miliardi nel 2025, con un aumento del 6,7% rispetto al 2024.

Il numero di voli raggiungerà i 40 milioni mentre il valore globale dell'aviazione, che impiega 86,5 milioni di persone nel mondo, genererà un impatto economico pari a oltre 4 trilioni di dollari.

Boom turistico e nuovi mega aeroporti

Che si tratti di ristrutturazioni, ammodernamenti, ampliamenti o costruzioni completamente nuove, ecco spiegato il motivo per cui vengono costruiti sempre più aeroporti.

Alcuni sono dei mega-progetti che devono ancora essere avviati o che sono in fase di prosecuzione. Altri sono già in fase avanzata o in via di completamento.

Ci sono quelli enormi, quelli ai confini del pianeta, quelli firmati dalle archistar, quelli “sostenibili”. Ad accomunare tutti, un fatto: sono spettacolari. Gli aeroporti del futuro, infatti, assomigliano sempre di più a basi spaziali.

Lisbona: il nuovo aeroporto sostituirà quello vecchio

L'aeroporto Humberto Delgado ha registrato un record di 35,1 milioni di passeggeri nel 2024.

A causa della congestione e del boom del turismo, sarà demolito e verrà costruito un nuovo aeroporto. La costruzione è stata approvata dal governo portoghese a metà gennaio 2025, dopo anni di discussioni.

La società operativa ANA è stata incaricata di avviare il processo di candidatura per il gigantesco progetto.

Mentre il vecchio aeroporto si trova a soli cinque chilometri dal centro di Lisbona, il nuovo aeroporto sarà costruito a circa 35 chilometri a est del centro della città, nell'ex poligono militare di Alcochete, sulla sponda meridionale del fiume Tago.

Tra i motivi alla base di questa scelta c’è la disponibilità di terreni pubblici, l’esistenza di uno studio d’impatto ambientale, nonché la vicinanza di Alcochete alla rete stradale e ferroviaria.

Sarà intitolato a Luís de Camões, poeta portoghese del Cinquecento.

Secondo i piani, sarà anche estesa la linea ferroviaria ad alta velocità attorno al nuovo scalo e la costruzione di un terzo ponte sull’estuario del Tago, da cui dovrebbe appunto passare l’alta velocità che collegherà Vigo, Oporto, Lisbona Madrid.

L’investimento ammonta a poco più di 6 miliardi di euro. L’apertura del Luís de Camões è prevista tra la fine del 2036 e la metà del 2037.

In Polonia “l'aeroporto più moderno d'Europa”

In Polonia è in costruzione il Centralny Port Komunikacyjny (CPK), un mega-aeroporto progettato come hub internazionale.

Secondo il ministro polacco delle Infrastrutture Dariusz Klimczak, sarà “l'aeroporto più moderno d'Europa”.

Avrà una capacità annua di 40 milioni di passeggeri ed è progettato come centro di trasporto con reti ferroviarie e stradali tra Varsavia e Łódź. La costruzione, che inizialmente doveva essere completata nel 2027, è stata posticipata al 2032.

I costi sono stimati tra i 30 e i 46 miliardi di euro.

Verrà costruito a 60 chilometri a ovest di Varsavia, a Baranów, su un'area di 3.000 ettari. Il CPK dovrebbe gestire fino a 700.000 voli e un milione di tonnellate di merci all'anno.

Il progetto è stato elaborato dallo studio di architettura britannico Foster + Partners. Comprende anche un centro espositivo e una rete ferroviaria per i treni ad alta velocità.

Indonesia: un nuovo aeroporto per Bali

Bali sta vivendo un afflusso turistico sempre maggiore. Di conseguenza, l'unico aeroporto dell'isola indonesiana, il Gusti Ngurah Rai International Airport, noto anche come Denpasar International Airport, sta raggiungendo i suoi limiti di capacità.

Nel 2023 sono stati gestiti quasi 21,5 milioni di passeggeri, il che corrisponde quasi alla capacità massima di 24 milioni. A titolo di confronto: Milano Malpensa ha registrato circa 29,5 milioni di passeggeri lo scorso anno.

La costruzione di un secondo aeroporto nel nord di Bali, vicino a Kubutambahan, è in discussione dal 2015. Il nome dell'aeroporto sarà Buleleng International Airport.

Secondo il Jakarta Post, la costruzione dovrebbe iniziare entro il 2027. Il nuovo aeroporto potrebbe anche contribuire a decongestionare il trafficato sud, dove si reca la maggior parte dei turisti.

Etiopia: il più grande aeroporto del Continente

L'Ethiopian Airlines Group sta progettando la costruzione di un nuovo aeroporto per far fronte alla crescente domanda di viaggi aerei.

La più grande compagnia aerea africana, che ha il suo aeroporto di riferimento nella capitale Addis Abeba, è anche la quarta compagnia aerea mondiale per numero di Paesi serviti.

L'attuale aeroporto internazionale di Bole Addis Abeba ha una capacità di 25 milioni di passeggeri all'anno. Nel 2025 sono previsti almeno 20 milioni di viaggiatori.

Il nuovo aeroporto, l'Abusera International Airport, dovrebbe avere una capacità di 110 milioni di passeggeri all'anno, diventando così il più grande aeroporto dell'Africa.

Sarà costruito a 45 chilometri da Addis Abeba, vicino a Bishoftu. Un collegamento ferroviario ad alta velocità lo collegherà alla capitale. I costi? Sono stimati in 6 miliardi di dollari.

Nella prima fase, che sarà completata entro il 2029, l'aeroporto avrà una capacità di 60 milioni di viaggiatori, secondo lo studio di architettura Zaha Hahdid Architects (ZHA), responsabile del progetto.

Arabia Saudita: il nuovo aeroporto più grande del mondo

L'Arabia Saudita ha intenzione di costruire l'aeroporto più grande del mondo: il King Salman International Airport è destinato a gestire fino a 185 milioni di viaggiatori all'anno entro il 2050. L'obiettivo: servire 120 milioni di viaggiatori entro il 2030.

Attualmente il più grande aeroporto in termini di volume di traffico, con 105 milioni di viaggiatori nel 2023, è l’Hartsfield-Jackson di Atlanta negli Stati Uniti.

L'aeroporto sarà costruito nella capitale Riyadh e coprirà un'area di 57 chilometri quadrati, più del doppio dell'aeroporto di Atlanta.

Il progetto, dello studio di architettura britannico Foster + Partners, comprende sei piste e punta sulla sostenibilità e sul verde. Oltre ai terminal per i passeggeri, sono previste anche aree per i punti vendita, strutture residenziali e ricreative e  spazi logistici.

Sebbene non siano ancora state annunciate le compagnie aeree che opereranno dall'Aeroporto Internazionale King Salman, la costruzione è destinata a creare circa 150.000 posti di lavoro, dagli operatori del controllo del traffico aereo agli addetti ai servizi.

“Il progetto dell'aeroporto è in linea con la visione dell'Arabia Saudita di trasformare Riyadh in una delle prime 10 città economiche del mondo e di sostenere la crescita della popolazione di Riyadh fino a 15-20 milioni di persone entro il 2030", si legge in una dichiarazione dell'agenzia di stampa saudita.

Fonte: https://viaggi.corriere.it/news/cards/aeroporti-del-futuro-come-saranno-e-dove-stanno-nascendo



Ultimi Video


Vedi tutti i video »

Clicca sul Banner in basso e guarda il video

Inquadra il codice qr e sostienici!

Oltre le barriere - 2k24 -

è un progetto de

L'Albero Verde della Vita

_____________________________

 

_______________________

DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi

(Liber I)

(Liber II)

(Liber III)

______________________