- Home
- Sapori dal Mondo
- Via Transilvanica – Il cammino che unisce
Via Transilvanica – Il cammino che unisce
10.12.2024- 18.01.2025
Per celebrare la Festa Nazionale della Romania, l'Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l'Associazione Tășuleasa Social, propone al pubblico italiano un progetto innovativo e originale, ovvero la una mostra fotografica che illustra la creazione della Via Transilvanica – il cammino che unisce. Si tratta di un percorso creato per svelare al mondo la Romania e il suo patrimonio, promuove la diversità e i valori culturali, etnici, storici e naturali. Inoltre, è il primo cammino a lunga distanza creato in Romania, dedicato al trekking, al ciclismo e all’equitazione, e va da Putna a Drobeta-Turnu Severin: 1.400 km e 2.000 anni di storia, attraversando 400 comunità locali e 7 regioni storiche.
La mostra gode del patrocinio dell'Ambasciata di Romania in Italia e del riconoscimento della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
L'inaugurazione della mostra avrà luogo il 10.12.2024, alle ore 18.00, presso la Galleria d'arte dell'Accademia di Romania in Roma (Viale delle Belle Arti, 110).
All'inaugurazione saranno presenti Alin Uhlmann Useriu - presidente dell'Associazione Tășuleasa Social, Ana Szekely – vicepresidente, Tiberiu Useriu – ambasciatore della Via Transilvanica, nonché un addetto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
La mostra riunirà informazioni sul cammino Via Transilvanica, sulle aree geografiche e culturali che attraversa, sugli elementi del patrimonio naturale ed edificato che presenta, nonché sui valori che questo progetto vuole trasmettere, con accento sullo sviluppo del turismo sostenibile in collegamento diretto con la storia e le storie del luogo, e sul coinvolgimento civico. Grazie al forte impatto visivo, la mostra si propone di stimolare il pubblico italiano a scoprire la diversità culturale della Romania e il suo patrimonio naturale.
Questo progetto ha vinto nel 2023 il premio del pubblico agli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards e il premio nella categoria Citizens ‘Engagement and Awareness’Raising”. I prestigiosi European Heritage Awards vengono assegnati ogni anno dalla Commissione Europea attraverso il programma Europa Creativa.
Nell'anteprima dell'inaugurazione, i rappresentanti dell'Associazione Tășuleasa Social - il presidente Alin Uhlmann Useriu, la vicepresidente Anna Szekely e il noto ultramaratoneta Tiberiu Useriu - avranno un incontro con la stampa presso la sede dell'Accademia di Romania in Roma il 10 dicembre 2024, ore 11.00, per interviste e presentazioni promozionali. Durante la conferenza stampa verrà trasmesso il film documentario I viaggiatori : Terra Banatica realizzato da Mircea Gherase per l'Associazione Tășuleasa.
Informazioni sull'Associazione Tășuleasa Social
Fondata nel 2000, l’Associazione Tășuleasa Social crea e svolge progetti di volontariato, educativi, ambientali, sportivi e socio-culturali, incentrati sul cambiamento della mentalità dei giovani. Nei suoi 24 anni di attività ha coinvolto nei suoi progetti più di 100.000 volontari.
Attualmente la più importante è la Via Transilvanica: il primo grande cammino a lunga percorrenza della Romania. Si estende per circa 1.400 km da Putna a Drobeta-Turnu Severin e attraversa sette aree storiche che mettono in risalto la diversità etnica, culturale e naturale della Romania.
Tibi Useriu è nato 50 anni fa in un villaggio sperduto ai piedi dei monti Călimani. La sua storia inizia in un ambiente avverso, in cui difficilmente riusciva a immaginare una vita serena. Lascia il paese prima di terminare le superiori, con la speranza di farsi un futuro nel mondo. L'entourage in cui si trova non lo aiuta molto, quindi imbocca la strada della malavita, che gli porta una dura condanna a 10 anni in un carcere di massima sicurezza in Germania. Dopo aver scontato la pena ed essere stato riabilitato, torna nel paese e si unisce al fratello che dirige l'Associazione Tășuleasa Social.
E infatti, il volontariato, i progetti sociali e ambientali lo hanno portato a cambiare vita. Nell'ambito dell'Associazione Tășuleasa Social, ha partecipato, insieme a un gran numero di volontari, allo sviluppo di un sentiero di montagna ed ha organizzato la maratona “Via Maria Theresia”, che ha avuto cinque edizioni alle quali si sono riuniti più di 3.500 atleti. È diventato istruttore presso la Scuola di trekking, dove ha presentato ai partecipanti i segreti del vivere in natura, ma anche come superare le proprie paure, come uscire dalla propria zona di comfort e come vivere una vita serena e appagante.
È ambasciatore del progetto Via Transilvanica, nell'ambito del quale ha sostenuto lo sviluppo del primo grande cammino mai creato in Romania. Una via che unisce 400 comunità, conta 1.400 km e attraversa il paese da Putna a Drobeta-Turnu Severin.
Eppure tutto ciò non gli portava abbastanza soddisfazione. La sua vita piena di adrenalina lo ha spinto verso un nuovo modo di vivere: ha iniziato a correre su lunghe distanze. Spingersi oltre i propri limiti è diventato la sua passione. Ha partecipato alle maratone di montagna nel paese e all'estero, e le sue vittorie più importanti sono nella gara 6633 Arctic Ultra - una delle competizioni più pericolose al mondo - che ha vinto ben tre volte di seguito, nel 2016, 2017 e nel 2018. Appassionato di spedizioni in zone estreme, nel 2018 si è recato in Himalaya per la maratona di montagna più alta del mondo.
In poco tempo, Tibi Useriu è diventato un modello per chi gli sta intorno, uno stimolo per tutti coloro che desiderano qualcosa e non hanno il coraggio di cambiare vita. Attualmente organizza la maratona della Via Transilvanica, una gara di corsa e ciclismo che si svolge sull'omonimo percorso e registra sempre il tutto esaurito in anticipo.
Nel 2017 ha pubblicato un libro autobiografico, intitolato "27 passi", un vero e proprio racconto motivazionale a sfondo autobiografico; i fondi ottenuti dalla vendita del volume vengono utilizzati per la manutenzione del percorso della Via Transilvanica.
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA
Viale delle Belle Arti 110
Tel. +39.06.3201594;
e-mail: accadromania@accadromania.it



Ultimi Video
-
Merry Christmas and happy New Year
L'Albero Verde della Vita e La Linfa Vi augurano un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo. ... -
Il giardino delle delizie: tradizioni e folklore alimentare dell'Apulia Italica
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 14 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
Grana dat et vina: Una sana tradizione alimentare millenaria
'I Sapori del Grano - VI° edizione' - Gravina in Puglia, 13 settembre 2024: manifestazione internazionale organizzata da ... -
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA)
La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione - venerdì 7 giugno 2024 - Gioia del Colle (BA): ... -
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti”
Rettoria di San Domenico: concerto, Ensemble di violini della scuola media “Bosco-Venisti” di Capurso diretti dal prof. Francesco LAMANNA. ... -
Rettoria di Sant’Angelo - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Rettoria di Sant’Angelo: visita guidata alla scoperta del Santo Patrono gioiese SAN FILIPPO NERI ... -
Parrocchia Santa Maria Maggiore (Chiesa Madre) - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore: Santa Messa concelebrata da don Angelo GAROFALO, Vicario Episcopale per la Cultura della ... -
Rettoria di San Rocco - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Rettoria di San Rocco: convegno intitolato “Le sfide comuni tra le confessioni religiose” Interventi: Prof.ssa Sabrina Laura MARTUCCI, ... -
Parrocchia del Sacro Cuore - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia del Sacro Cuore: momento di gioiosa esperienza di fede comunitaria animata dal RnS – Rinnovamento nello Spirito ... -
Parrocchia di San Vito Martire - La Lunga Notte delle Chiese - I° edizione -
Parrocchia di San Vito Martire: momento di intrattenimento musicale con il cantante Said SADEK, l’angolo del tè nella ... -
What if green?
Cosa succederebbe se tutto fosse e dovesse essere verde? L'Albero Verde della Vita affronta l’ipotetico dialogo tra lo ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio: storie di ordinaria violenza
Evento organizzato dall'associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore - L'Albero Verde della Vita: sala ... -
L'Assordante Rumore del Silenzio
"L'Assordante Rumore del Silenzio, venerdì 8 marzo 2024, Senato della Repubblica". ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione ... -
MOSSAD: Commissione d'Inchiesta
Definito “un romanzo avvincente che mescola realtà storica dei fatti con immaginazione”, Mossad - Commissione d'Inchiesta, descrive una serie di ... -
Crea il tuo momento e rendilo giusto....
con L'Albero Verde della Vita, puoi! ... -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
L'Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore e La ... -
L'ora del Giudizio: Israele, Hamas, Hezbollah
... -
Israele, Hamas, Hezbollah: l’ora del giudizio
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il giornalista, scrittore di successo ... -
Disinformazione in un tempo di forte emergenza democratica e educativa
Operazioni psicologiche e guerre dell'informazione ... -
Disinformazione: operazioni psicologiche e guerre dell'informazione
La guerra delle bugie nella società della disinformazione. Avventure e disavventure della verità L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale ... -
Perchè la Rete?
... -
La Rete: l'Intelligence tra realtà e immaginazione
L’Albero Verde della Vita - associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del Terzo Settore ed il dott. Umberto Saccone, già Capo ... -
Spie
... -
Spie: i Servizi Segreti delle multinazionali..
“Come si combatte la guerra che vede ogni giorno schierate le multinazionali nel tentativo di imporsi su nuovi ... -
OLTRE LE BARRIERE
Oltre le Barriere, è un progetto di inclusione socio-culturale che mira ad abbattere le disugluaglianze sociali e di genere, valorizzando, con ... -
NOI CON VOI, VOI CON NOI
NOI CON VOI, VOI CON NOI. Aderisci alla campagna di iscrizione a L'Albero Verde della Vita. Potrai partecipare ... -
San Martino: festa della mozzarella e del buon vino - 8^ edizione
... -
San Martino, festa della mozzarella e del buon vino - 8° edizione
L'8° edizione de "San Martino, festa della mozzarella e del buon vino" sta arrivando: sabato 25 novembre 2023 ... -
Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza
Il racconto inedito dell'ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani. “Misteri e Segreti Italiani: la versione di Pazienza” ne ... -
La Spiga d'oro: colture della salute ed alimentazione sociale
"I Sapori del Grano - V° edizione" - sabato 23.09.2023 - attività convegnistica organizzata dall'associazione L'Albero Verde della ... -
"Pane, vino ed olio: i cibi sacri della cultura greco-romana"
"Storia e folklore della popolazione italica": attività convegnistica organizzata da L'Albero Verde della Vita - APS - Ente ... -
I Sapori del Grano - V° edizione: grazie Santeramo
... -
I Sapori del Grano - V° edizione
Tutto pronto per la V° edizione de "I Sapori del Grano" manifestazione organizzata da L'Albero Verde della Vita ... -
"I Sapori del Grano" - IV° edizione
In attesa della V edizione de "I Sapori del Grano" venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre ... -
I SUCCESSI DEL 2021 DE L'ALBERO VERDE DELLA VITA
I momenti più belli condivisi con L'Albero Verde della Vita nell'anno 2021 ... -
Intelligence Collettiva: Appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal titolo “Intelligence Collettiva: Appunti di ... -
Intelligence Collettiva: appunti di un ingegnere rapito dai Servizi Segreti
Prosegue lunedì 12 giugno 2023 la maratona nel mondo dell’intelligence con l’On. Angelo TOFALO nel secondo webinar dal ... -
...dalle origini ai giorni nostri...
La Cultura dell'Intelligence ... -
La cultura dell'Intelligence: dalle origini ai giorni nostri
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19.30 con L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – ... -
...pensa in verde e cambi il mondo...
...pensa in verde e cambi il mondo..."Transizione verde: una sfida anche culturale per imprese competitive e cittadini consapevoli". ... -
Thinking green, changing world
Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce I° Parte
L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, vi invita, lunedì 3 aprile 2023, alle ore 19.30, ... -
I chiaroscuri di un'Umanità rigenerata dalla Luce 2° Parte
L'Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale - Ente del Terzo Settore -, conclude il ... -
L'importante non è ciò che facciamo....2020
Gli eventi del 2020 de L'Albero Verde della Vita ... -
Gli eventi del 2019 de L'Albero Verde della Vita
Gli eventi che hanno caratterizzato l'anno 2019 de L'Albero Verde della Vita. ... -
I Sapori del Grano, 19-20 settembre 2020
“I Sapori del Grano – II edizione”, una manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale, accreditata ...
Vedi tutti i video »
Clicca sul Banner in basso e guarda il video
Inquadra il codice qr e sostienici!
Oltre le barriere - 2k24 -
è un progetto de
L'Albero Verde della Vita
_____________________________
_______________________
DOMUS SAPIENTIAE - Collana Testi
(Liber I)
(Liber II)
______________________